20.06.2013 Views

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

Scarica la relazione finale - DiMaPla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 210 Posizione del punto di iniezione<br />

Le grandezze che sono state variate (variabili di input) invece sono due:<br />

1. Lo spessore s del<strong>la</strong> piastra. Le simu<strong>la</strong>zioni sono state condotte con 3 spessori diversi (e quindi 3 diversi<br />

rapporti L/s tra <strong>la</strong> lunghezza di flusso L e lo spessore s del<strong>la</strong> piastra: 2mm, 4mm, 10mm.<br />

2. Il valore del<strong>la</strong> costante d3 del<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> di Cross-WLF che tiene conto dell’influenza del<strong>la</strong> pressione sul<strong>la</strong><br />

viscosità. Inizialmente si è posto d3 = 0, ipotizzando cioè nessuna influenza del<strong>la</strong> pressione. Sono stati<br />

7<br />

poi scelti altri due valori di d3 in base a valori trovati in letteratura: d3=1.9 10 −<br />

−7<br />

× e d3= 2.<br />

8×<br />

10 .<br />

Una volta definite le variabili di input (geometria e d3), si sono scelte le variabili di risposta. Significative ai fini<br />

di valutare l’influenza del<strong>la</strong> pressione sul<strong>la</strong> viscosità, sono <strong>la</strong> pressione massima raggiunta nello stampo e <strong>la</strong><br />

forza di chiusura (c<strong>la</strong>mping force, CF).<br />

La forza di chiusura è influenzata dal tempo di iniezione. Tanto minore è il tempo di riempimento dello<br />

stampo, tanto maggiore sara’ <strong>la</strong> velocità di iniezione e, di conseguenza, <strong>la</strong> forza di chiusura. Talvolta, di sotto<br />

di un certo tempo di iniezione, se inietto cioè molto lentamente, il materiale ha il tempo di raffreddarsi e inizia<br />

a formarsi un guscio solido. L’area del<strong>la</strong> sezione di passaggio, in questo modo, diminuisce e i gradienti di<br />

velocità aumentano.<br />

Essendo<br />

Δp ∝ τ = η & γ ,<br />

262

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!