23.02.2018 Views

Sant'Agostino "De Trinitade"

Il De Trinitate (Sulla Trinità) è un trattato in quindici libri di Agostino d'Ippona, considerato il suo capolavoro dogmatico. Infatti l'opera a quel tempo chiuse per sempre tutte le speculazioni e le incertezze che riguardavano la Trinità ovvero Dio stesso.

Il De Trinitate (Sulla Trinità) è un trattato in quindici libri di Agostino d'Ippona, considerato il suo capolavoro dogmatico. Infatti l'opera a quel tempo chiuse per sempre tutte le speculazioni e le incertezze che riguardavano la Trinità ovvero Dio stesso.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La fede implica una conoscenza<br />

4. 7. Ogniqualvolta noi crediamo a delle realtà sensibili di cui abbiamo sentito parlare e di<br />

cui abbiamo letto, ma che non abbiamo visto, è una necessità, per la nostra anima, farsi,<br />

conformemente a ciò che si presenta all’immaginazione, un’immagine dei contorni e delle<br />

forme corporee. Sia che questa immagine corrisponda, cosa che accade di rado, sia che<br />

non corrisponda alla realtà, l’importante per noi non è di prestar fede a questa immagine,<br />

ma attingere un’altra conoscenza utile, che ci viene suggerita da questa<br />

rappresentazione. Chi infatti, tra coloro che leggono o ascoltano gli scritti dell’apostolo<br />

Paolo, o ciò che è stato scritto su di lui, non si rappresenta nel suo animo il viso<br />

dell’Apostolo e quelli di tutti coloro i cui nomi sono ivi ricordati? Ora, poiché fra tanta<br />

moltitudine di persone che conoscono queste Epistole, gli uni si rappresentano in un<br />

modo, gli altri in un altro i lineamenti e l’aspetto fisico di questi uomini, è ben difficile<br />

sapere chi si avvicini di più alla verità. Ma ciò che interessa la nostra fede, non è sapere<br />

che sembianze abbiano avuto quegli uomini, ma il sapere che sono vissuti in tal modo<br />

con la grazia di Dio e che hanno compiuto quelle azioni che ci riferisce la Scrittura; ecco<br />

ciò che dobbiamo credere, ciò di cui non dobbiamo disperare, ciò che dobbiamo<br />

desiderare. Lo stesso viso del Signore varia all’infinito, secondo le diverse<br />

rappresentazioni che ciascuno se ne fa, e tuttavia era uno solo, qualunque esso fosse. Ma<br />

ciò che è salutare nella fede che noi abbiamo circa il Signore Gesù Cristo, non è ciò che<br />

l’anima si rappresenta, forse in maniera molto diversa dalla realtà, ma ciò che pensiamo<br />

dell’uomo secondo la natura specifica. Abbiamo infatti impressa in noi, come una regola,<br />

la nozione di natura umana, secondo la quale riconosciamo immediatamente che è uomo,<br />

formalmente uomo, ogni essere in cui essa si realizza.<br />

Come si ama la Trinità senza conoscerla<br />

5. È secondo questa nozione che si foggia il nostro pensiero quando crediamo che Dio,<br />

per noi, si è fatto uomo per dare un esempio di umiltà e per farci conoscere l’amore di<br />

Dio verso di noi 22. Per noi è utile infatti credere e ritenere con fermezza incrollabile nel<br />

cuore che l’umiltà che ha spinto Dio a nascere da donna 23 ed a lasciarsi, fra tanti<br />

oltraggi, condurre a morte da uomini mortali, è il supremo rimedio per guarirci dal<br />

gonfiore del nostro orgoglio ed il sublime sacramento per sciogliere il reato del peccato. E<br />

così si dica della potenza dei suoi miracoli e della sua stessa risurrezione; perché<br />

sappiamo che cosa è l’onnipotenza, crediamo in un Dio onnipotente e, secondo la<br />

conoscenza innata o acquisita per esperienza che abbiamo delle specie e dei generi, noi<br />

giudichiamo dei fatti di questo tipo, affinché la nostra fede non sia finta. Noi non<br />

conosciamo nemmeno il viso della Vergine Maria, che, senza l’intervento di alcun uomo,<br />

rimasta intatta nello stesso parto, ha dato alla luce miracolosamente Cristo. Non<br />

conosciamo neppure l’aspetto fisico di Lazzaro, non abbiamo visto Betania, né il sepolcro,<br />

né la pietra che il Signore ha fatto rimuovere quando egli lo risuscitò 24, né il sepolcro<br />

nuovo scavato nella roccia, da cui egli risuscitò 25, né il monte degli Olivi da cui è asceso<br />

al cielo 26 e tutti noi che non abbiamo visto queste cose non sappiamo affatto se siano<br />

come le immaginiamo, anzi noi riteniamo più probabile che non siano così. Perché se<br />

l’aspetto di un luogo, di un uomo, di un corpo qualunque si presenta ai nostri occhi quale<br />

si presentava alla nostra anima, quando lo immaginavamo prima di vederlo, restiamo<br />

fortemente sorpresi dalla stranezza della cosa perché una tale coincidenza si verifica solo<br />

raramente, o quasi mai. E tuttavia crediamo fermamente queste cose perché ce le<br />

rappresentiamo secondo una nozione specifica e generica che teniamo per certa.<br />

Crediamo che il Signore Gesù Cristo è nato da una Vergine che si chiamava Maria, ma<br />

non crediamo che cosa sia una vergine, che cosa è nascere, e che cosa sia un nome<br />

proprio: lo sappiamo. Se il viso di Maria sia stato come ce lo immaginiamo quando<br />

parliamo di queste cose o quando vi pensiamo, non lo sappiamo affatto, né lo crediamo.<br />

Dunque, in questo caso, restando salva l’integrità della fede, possiamo dire: "Forse la<br />

Vergine aveva questo volto, forse non l’aveva così"; ma nessuno potrà dire: "Forse Cristo<br />

è nato da una Vergine", senza ferire la fede cristiana.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!