23.02.2018 Views

Sant'Agostino "De Trinitade"

Il De Trinitate (Sulla Trinità) è un trattato in quindici libri di Agostino d'Ippona, considerato il suo capolavoro dogmatico. Infatti l'opera a quel tempo chiuse per sempre tutte le speculazioni e le incertezze che riguardavano la Trinità ovvero Dio stesso.

Il De Trinitate (Sulla Trinità) è un trattato in quindici libri di Agostino d'Ippona, considerato il suo capolavoro dogmatico. Infatti l'opera a quel tempo chiuse per sempre tutte le speculazioni e le incertezze che riguardavano la Trinità ovvero Dio stesso.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

produce nel senso di colui che vede. In tutti questi momenti tuttavia la volontà non<br />

appare che come elemento di unione di due elementi che sono, in qualche modo, in<br />

rapporto di generante e generato, e perciò da qualunque fonte proceda non si può<br />

chiamare né generante né generata.<br />

L’immaginazione<br />

10. 17. Ma se non ci ricordiamo che di ciò che abbiamo percepito, né pensiamo se non<br />

ciò che ricordiamo, perché molto spesso pensiamo cose false, mentre non sono falsi i<br />

nostri ricordi di ciò che abbiamo percepito? Il motivo va ricercato nel fatto che la volontà,<br />

che ha la funzione di unire e separare le realtà di questo genere, come mi sono sforzato<br />

di dimostrare per quanto ho potuto, conduce a suo piacimento lo sguardo di chi pensa,<br />

per informarlo attraverso i ricordi latenti della memoria e, al fine di fargli pensare delle<br />

cose che non sono nella memoria a partire da quelle che vi si trovano, lo spinge a<br />

prendere un elemento di qui, un altro di là. Questi elementi riuniti in una sola visione<br />

costituiscono un tutto che si giudica falso, perché o non esiste al di fuori, nella natura<br />

delle cose corporee, o non è espressione del ricordo latente nella memoria, dato che non<br />

ci ricordiamo di aver percepito qualcosa di simile. Chi infatti ha mai visto un cigno nero?<br />

Dunque non c’è nessuno che ricorda un cigno nero, ma chi non può pensarlo? È facile<br />

infatti rivestire quella figura, che conosciamo per averla vista, di colore nero, che noi<br />

abbiamo ugualmente visto in altri corpi; e, poiché abbiamo visto l’uno e l’altro, dell’uno e<br />

dell’altro abbiamo il ricordo. Non ho il ricordo di un uccello quadrupede, perché non l’ho<br />

mai visto, ma mi è molto facile farmene una rappresentazione immaginaria, quando alla<br />

forma di un volatile, quale l’ho vista, aggiungo altri due piedi, quali ne ho ugualmente<br />

visti 20. Perciò, quando pensiamo unite delle caratteristiche che ricordiamo di aver<br />

percepito separate, ci sembra di non pensare qualcosa che corrisponda al ricordo della<br />

nostra memoria; e tuttavia, facendo questo, agiamo sotto la guida della memoria, dalla<br />

quale attingiamo tutti gli elementi che, ad arbitrio, congiungiamo in maniera molteplice e<br />

varia. Così non pensiamo nemmeno dei corpi con dimensioni che non abbiamo mai visto,<br />

senza l’aiuto della memoria. Infatti quanto grande è lo spazio che può abbracciare lo<br />

sguardo, sviluppandosi nella grandezza dell’universo, altrettanto estendiamo le<br />

dimensioni dei corpi, quando li pensiamo più grandi possibile. La ragione va oltre, ma<br />

l’immaginazione non la segue, come quando la ragione proclama l’infinità del numero che<br />

nessuna visione di chi pensa le cose corporee può attingere. La stessa ragione ci insegna<br />

che sono divisibili all’infinito anche i corpuscoli più piccoli; tuttavia quando giungiamo a<br />

quei corpi così sottili e minuti di cui ci ricordiamo per averli visti, non possiamo<br />

immaginare particelle più piccole e più esigue, sebbene la ragione prosegua la sua opera<br />

di divisione. Così gli oggetti corporei che pensiamo, non possono essere che quelli di cui<br />

ci ricordiamo o quelli formati a partire da questi di cui ci ricordiamo.<br />

Numero, peso e misura<br />

11. 18. Ma poiché possono essere pensati numerose volte dei ricordi che sono impressi<br />

una sola volta nella memoria, sembra che la misura appartenga alla memoria, il numero<br />

invece alla visione. Perché, sebbene la moltitudine di tali visioni sia innumerevole,<br />

ciascuna di esse tuttavia trova nella memoria un limite insuperabile che la misura. La<br />

misura appare dunque nella memoria, nelle visioni il numero; così c’è nei corpi visibili<br />

una certa misura su cui si regola, un gran numero di volte, il senso di coloro che li<br />

vedono, e un solo oggetto informa lo sguardo di molti che lo guardano, cosicché anche<br />

un solo uomo, perché ha due occhi, può vedere molto spesso una duplice immagine di<br />

uno stesso oggetto, come sopra abbiamo mostrato. In questi oggetti dunque che danno<br />

origine alla visione, vi è una specie di misura, invece nelle visioni stesse il numero. A sua<br />

volta la volontà che congiunge, ordina questi elementi e li unisce in una certa unità, e<br />

che, riposandovisi, non fissa il desiderio di percepire e di pensare se non sugli oggetti da<br />

cui prendono forma le visioni, è simile al peso. Perciò anche in tutti gli altri esseri si<br />

incontrano questi tre attributi: misura, numero e peso 21. Per il momento ho dimostrato,<br />

come ho potuto, e con gli argomenti che ho potuto trovare, che la volontà che unisce<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!