23.02.2018 Views

Sant'Agostino "De Trinitade"

Il De Trinitate (Sulla Trinità) è un trattato in quindici libri di Agostino d'Ippona, considerato il suo capolavoro dogmatico. Infatti l'opera a quel tempo chiuse per sempre tutte le speculazioni e le incertezze che riguardavano la Trinità ovvero Dio stesso.

Il De Trinitate (Sulla Trinità) è un trattato in quindici libri di Agostino d'Ippona, considerato il suo capolavoro dogmatico. Infatti l'opera a quel tempo chiuse per sempre tutte le speculazioni e le incertezze che riguardavano la Trinità ovvero Dio stesso.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

diventiamo altresì figli di Dio, con il battesimo di Cristo e rivestendoci dell’uomo nuovo, ci<br />

rivestiamo di Cristo per mezzo della fede 48 . Chi dunque potrebbe pretendere di escludere<br />

le donne da questa partecipazione, dato che esse sono nostre coeredi della grazia e visto<br />

che l’Apostolo dice in un altro passo: Voi siete infatti tutti figli di Dio per mezzo della fede<br />

in Cristo Gesù, perché quanti siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo.<br />

Non c’è più né Giudeo, né Greco, né schiavo né libero, né maschio né femmina, perché<br />

siete tutti uno solo in Gesù Cristo 49 ? Si dovrà dunque pensare che le donne che credono<br />

hanno perduto il loro sesso? No, ma poiché si rinnovano ad immagine di Dio 50 , là dove<br />

non entra il sesso, perciò, ivi stesso ove il sesso non entra, l’uomo è stato fatto ad<br />

immagine di Dio 51 , cioè nella sua anima spirituale 52 . Perché allora l’uomo non deve<br />

velare il suo capo perché è immagine e gloria di Dio, mentre la donna deve velarlo,<br />

perché è gloria dell’uomo 53 , come se la donna non si rinnovasse nella sua anima<br />

spirituale, che si rinnova nella conoscenza di Dio secondo l’immagine di Colui che l’ha<br />

creata 54 ? Perché, essendo la donna differente dall’uomo per il suo sesso, poté<br />

giustamente raffigurarsi nel velo del suo capo quella parte della ragione che si abbassa a<br />

dirigere le attività temporali. L’immagine di Dio non risiede se non nella parte dello spirito<br />

dell’uomo che si unisce alle ragioni eterne, per contemplarle ed ispirarsene, parte che,<br />

come è manifesto, possiedono non solo gli uomini, ma anche le donne 55 .<br />

L’oscuramento dell’immagine di Dio<br />

8. 13. Dunque nei loro spiriti si riconosce una natura comune, nei loro corpi è invece<br />

raffigurata una diversità di funzioni di questo solo e medesimo spirito. Salendo perciò<br />

interiormente alcuni gradini attraverso le varie parti dell’anima con la riflessione, dove<br />

cominciamo a trovare in essa qualcosa che non ci è comune con gli animali, lì incomincia<br />

la ragione, in cui si può già riconoscere l’uomo interiore. Anche questi, se sotto l’influsso<br />

di quella ragione che è stata delegata all’amministrazione delle cose temporali scivola<br />

eccessivamente, con rapido cammino, verso le cose esteriori, con il consenso del suo<br />

"capo", cioè senza che lo trattenga e lo raffreni quella parte della ragione che comanda<br />

nella specola del consiglio e compie in qualche modo la funzione dell’uomo, invecchia in<br />

mezzo ai suoi nemici 56 , i demoni invidiosi della sua virtù, con il loro principe, il diavolo, e<br />

la visione delle cose eterne è sottratta allo stesso "capo", che con la sua sposa mangia il<br />

frutto proibito, cosicché la luce dei suoi occhi non è più con lui 57 . Così, spogliati ambedue<br />

di quella illuminazione della verità, ed essendo aperti gli occhi della loro coscienza per<br />

vedere quanto siano rimasti disonesti e laidi, uniscono insieme delle belle parole senza il<br />

frutto delle buone opere, cosicché, pur vivendo male, nascondono la loro turpitudine<br />

sotto l’apparenza di buone parole, come unendo insieme delle foglie che annunciano dolci<br />

frutti, ma senza questi stessi frutti 58 .<br />

9. 14. Innamorata del suo potere l’anima scivola dall’universale, che è comune a tutti, al<br />

particolare, che le è proprio per quella superbia che è forza di separazione, chiamata<br />

inizio del peccato 59 , mentre, se avesse seguito Dio come guida nell’universalità della<br />

creazione, avrebbe potuto essere governata in maniera perfetta dalla legge divina.<br />

<strong>De</strong>siderando invece qualcosa di più dell’universo, e avendo preteso di governarlo con la<br />

propria legge, precipita nella cura del particolare, perché non c’è nulla al di là<br />

dell’universo e così, desiderando qualcosa di più, diminuisce ; per questo l’avarizia è<br />

chiamata radice di tutti i mali 60 ; e questo tutto in cui essa si sforza di agire in maniera<br />

sua propria contro le leggi dalle quali è governato l’universale, lo regge con il suo corpo,<br />

che può avere solo un possesso parziale; e così affascinata dalle forme e dai movimenti<br />

corporei, dato che non li possiede nella sua interiorità, si involge nelle loro immagini, che<br />

ha fissato nella memoria, e si inquina vergognosamente per la fornicazione<br />

dell’immaginazione, riferendo tutte le sue attività a quei fini per cui cerca con<br />

inquietudine le cose corporee e temporali per mezzo dei sensi corporei, o, con fasto<br />

orgoglioso, affetta di essere superiore alle altre anime dedite ai sensi corporei o si<br />

immerge nel gorgo fangoso della voluttà carnale.<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!