23.02.2018 Views

Sant'Agostino "De Trinitade"

Il De Trinitate (Sulla Trinità) è un trattato in quindici libri di Agostino d'Ippona, considerato il suo capolavoro dogmatico. Infatti l'opera a quel tempo chiuse per sempre tutte le speculazioni e le incertezze che riguardavano la Trinità ovvero Dio stesso.

Il De Trinitate (Sulla Trinità) è un trattato in quindici libri di Agostino d'Ippona, considerato il suo capolavoro dogmatico. Infatti l'opera a quel tempo chiuse per sempre tutte le speculazioni e le incertezze che riguardavano la Trinità ovvero Dio stesso.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7. 12. Ma vi è un’altra differenza importante: se nell’uomo consideriamo lo spirito e la<br />

conoscenza e l’amore che ha di sé o la memoria, l’intelligenza, la volontà 68 , non c’è<br />

alcuna parte dello spirito di cui ci ricordiamo se non per mezzo della memoria, nessuna<br />

parte che comprendiamo se non per mezzo dell’intelligenza, nessuna parte che amiamo<br />

se non per mezzo della volontà 69 . Ma in quella Trinità chi oserà dire che il Padre non<br />

comprende se stesso, il Figlio e lo Spirito Santo se non per mezzo del Figlio, che non li<br />

ama se non per mezzo dello Spirito Santo e da sé ricorda soltanto se stesso o il Figlio o lo<br />

Spirito Santo; che il Figlio a sua volta non ricorda se stesso e il Padre se non per mezzo<br />

del Padre e non li ama se non per mezzo dello Spirito Santo; che parimenti anche lo<br />

Spirito Santo per mezzo del Padre ricorda il Padre, il Figlio e se stesso, e per mezzo del<br />

Figlio comprende il Padre e il Figlio e se stesso, mentre, da sé, soltanto ama se stesso, il<br />

Padre e il Figlio; come se il Padre fosse la memoria sua, del Figlio e dello Spirito Santo, il<br />

Figlio, l’intelligenza sua, del Padre e dello Spirito Santo, lo Spirito Santo l’amore suo, del<br />

Padre e del Figlio? Chi avrebbe l’audacia di opinare e affermare tali cose circa la Trinità?<br />

Se ivi infatti è il Figlio solo a comprendere, per se stesso, per il Padre e per lo Spirito<br />

Santo, si ricade in quell’opinione assurda che la sapienza del Padre non gli proviene da lui<br />

stesso ma dal Figlio e che la sapienza non ha generato la sapienza, ma il Padre è detto<br />

essere sapiente per la sapienza che ha generato. Dove infatti non c’è intelligenza, non vi<br />

può nemmeno essere sapienza; di conseguenza se il Padre non comprende egli stesso<br />

per se stesso, ma è il Figlio che comprende per il Padre, non vi è dubbio che è il Figlio<br />

che fa sapiente il Padre. E se in Dio essere è la stessa cosa che essere sapiente, e se in<br />

lui l’essenza è identica alla sapienza, non è più il Figlio che riceve dal Padre l’essenza -<br />

come è vero - ma il Padre invece la riceve dal Figlio, ciò che è il colmo dell’assurdità e<br />

dell’errore. Tale assurdità abbiamo discusso, condannato, respinto nella maniera più<br />

formale nel libro settimo 70 . Il Padre è dunque sapiente per la sua propria sapienza, che<br />

egli stesso è, e il Figlio è la sapienza del Padre che procede dalla sapienza che è il Padre,<br />

dal quale il Figlio è stato generato. Di conseguenza il Padre anche comprende per la sua<br />

propria intelligenza che egli stesso è; chi infatti non avesse l’intelligenza non potrebbe<br />

avere la sapienza; il Figlio invece è l’intelligenza del Padre, generato dall’intelligenza che<br />

è il Padre. Lo stesso si può affermare senza inconveniente della memoria. Come può<br />

essere infatti sapiente colui che nulla ricorda o non si ricorda di sé? Dunque in quanto è<br />

sapienza il Padre, sapienza il Figlio 71 , allo stesso modo che si ricorda per sé il Padre, così<br />

si ricorda per sé il Figlio; e come il Padre si ricorda di sé e del Figlio non con la memoria<br />

del Figlio, ma con la sua, così il Figlio si ricorda di sé e del Padre non con la memoria del<br />

Padre, ma con la propria. Infine chi potrebbe dire che vi è sapienza dove non vi è in alcun<br />

modo dilezione? Da ciò si conclude che il Padre è il suo proprio amore, come è la sua<br />

intelligenza e la sua memoria. Ecco dunque che quelle tre perfezioni: la memoria,<br />

l’intelligenza, la dilezione o volontà, in quella suprema ed immutabile essenza che è Dio,<br />

non sono il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, ma il Padre solo. E poiché anche il Figlio è<br />

sapienza generata 72 dalla sapienza, come non è il Padre che comprende per lui, non è<br />

nemmeno lo Spirito Santo che comprende per lui, ma egli stesso per se stesso; così pure<br />

non è il Padre che ricorda per lui, né lo Spirito Santo che ama per lui, ma lui per se<br />

stesso; egli infatti è la sua propria memoria, la sua intelligenza, il suo amore, ma che egli<br />

sia tale gli proviene dal Padre, da cui è nato. Anche lo Spirito Santo, poiché è sapienza<br />

che procede dalla sapienza 73 , non ha il Padre come memoria, il Figlio come intelligenza e<br />

se stesso come amore; infatti non sarebbe nemmeno sapienza, se qualche altro<br />

ricordasse per lui e un altro comprendesse per lui ed egli stesso soltanto amasse per se<br />

stesso, ma anch’egli ha queste tre perfezioni e le possiede in tal modo, che è egli stesso<br />

tali perfezioni. Tuttavia che egli sia tale gli proviene dalla fonte da cui procede.<br />

7. 13. Quale uomo dunque può comprendere questa sapienza con la quale Dio conosce<br />

tutte le cose in modo che quelle che si dicono passate in lui non passino, né quelle che si<br />

dicono future si attende che si realizzino come se fossero ancora assenti, ma quelle<br />

passate e quelle future siano tutte presenti con le presenti; ed in modo che non siano<br />

pensate ad una ad una, cosicché il suo pensiero passi dalle une alle altre, ma le abbracci<br />

tutte insieme con un solo sguardo; quale uomo, dico, comprende questa sapienza che è<br />

insieme preveggenza, che è scienza, quando noi non comprendiamo nemmeno la nostra<br />

200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!