23.02.2018 Views

Sant'Agostino "De Trinitade"

Il De Trinitate (Sulla Trinità) è un trattato in quindici libri di Agostino d'Ippona, considerato il suo capolavoro dogmatico. Infatti l'opera a quel tempo chiuse per sempre tutte le speculazioni e le incertezze che riguardavano la Trinità ovvero Dio stesso.

Il De Trinitate (Sulla Trinità) è un trattato in quindici libri di Agostino d'Ippona, considerato il suo capolavoro dogmatico. Infatti l'opera a quel tempo chiuse per sempre tutte le speculazioni e le incertezze che riguardavano la Trinità ovvero Dio stesso.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

concludere che conviene in proprio il nome di Carità a Colui che è lo Spirito comune<br />

all’uno e all’altro? Infatti è più giusto credere e comprendere che non solo lo Spirito è<br />

carità nella Trinità, ma anche che non è senza fondamento che gli si attribuisce in proprio<br />

il nome di Carità, per i motivi che abbiamo spiegato. Allo stesso modo che non è il solo in<br />

quella Trinità ad essere Spirito, ad essere santo, perché anche il Padre è Spirito, anche il<br />

Figlio è spirito, anche il Padre è santo, anche il Figlio è santo, cosa di cui non dubita la<br />

nostra pietà 255 ; e tuttavia non è senza fondamento che la terza Persona riceva in proprio<br />

il nome di Spirito Santo. In quanto infatti è comune ad ambedue, lo si denomina per<br />

quello che ambedue sono ugualmente. Altrimenti se in quella Trinità solo lo Spirito Santo<br />

è carità, il Figlio non è soltanto Figlio del Padre, ma anche dello Spirito Santo. Infatti in<br />

numerosissimi passi si dice e si legge che il Figlio è il Figlio unigenito del Padre, ma tale<br />

affermazione si deve conciliare con l’affermazione dell’Apostolo che dice che Dio Padre ci<br />

ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasportati nel regno del Figlio della sua carità<br />

256<br />

. L’Apostolo non ha detto "del Figlio suo"; avrebbe potuto dire ciò in tutta verità, e di<br />

fatto l’ha detto in tutta verità in molti altri passi; ma ha detto: del Figlio della sua carità.<br />

Dunque, se solo lo Spirito Santo è la carità di Dio in quella Trinità, il Figlio è anche Figlio<br />

dello Spirito Santo. Ora se questa è un’affermazione completamente assurda, non resta<br />

che concludere che non solo lo Spirito Santo nella Trinità è carità, ma per i motivi che ho<br />

sufficientemente esposti, egli riceve in proprio il nome di Carità. Per quanto concerne<br />

l’espressione: del Figlio della sua carità, essa non significa altra cosa che "del suo Figlio<br />

diletto", in conclusione "del Figlio della sua sostanza". Perché la carità del Padre, che<br />

esiste nella sua natura ineffabilmente semplice, non è altro che la sua stessa natura e<br />

sostanza, come spesso ho detto e come non cesserò di ripetere. Di conseguenza il Figlio<br />

della sua carità non è altro che quello che è stato generato dalla sua sostanza.<br />

Confutazione dell’opinione di Eunomio<br />

20. 38. Pertanto sono ridicoli i sofismi di Eunomio, dal quale ha avuto origine la setta<br />

eretica degli Eunomiani. Costui, non potendo comprendere e non volendo credere 257 che il<br />

Verbo unigenito di Dio, per mezzo del quale sono state fatte tutte le cose è per natura<br />

Figlio di Dio, cioè generato dalla sostanza del Padre, affermò che non è il Figlio della<br />

natura, della sostanza di lui, o dell’essenza, ma il Figlio della volontà di Dio, intendendo<br />

con questo una volontà accidentale esistente in Dio, volontà che sarebbe il principio della<br />

generazione del Figlio 258 . Senza dubbio questa opinione gli è stata suggerita dalla nostra<br />

esperienza, in quanto ci accade di volere ciò che prima non volevamo, come se questo<br />

non fosse un segno della mutevolezza della nostra natura, mutevolezza che dobbiamo<br />

guardarci bene dal pensare che esista in Dio. Se la Scrittura dice: Molti sono i pensieri<br />

del cuore dell’uomo, ma il consiglio di Dio dura in eterno 259 , proprio per farci<br />

comprendere o credere 260 che, come Dio è eterno, così il suo consiglio è eterno e dunque<br />

immutabile, come è lui stesso. Ora ciò che diciamo dei suoi pensieri possiamo<br />

ugualmente dire in tutta verità dei suoi voleri. Numerosi sono i voleri nel cuore dell’uomo,<br />

ma la volontà di Dio dura in eterno. Alcuni, per non dire che il Verbo unigenito è Figlio del<br />

consiglio e della volontà di Dio, hanno affermato che questo Verbo è lo stesso consiglio,<br />

la stessa volontà del Padre. Ma è meglio dire, ritengo, che il Verbo è consiglio da<br />

consiglio, volontà da volontà, come è sostanza da sostanza, sapienza da sapienza, per<br />

evitare così quella opinione assurda, che abbiamo già confutato, secondo la quale il Figlio<br />

renderebbe il Padre sapiente e volente, se il Padre non possiede sostanzialmente il<br />

consiglio e la volontà. Acuta senza dubbio fu la risposta di un tale ad un eretico che gli<br />

domandava assai capziosamente se Dio ha generato il Figlio volendo o non volendo;<br />

rispondere che lo fece senza volere significava porre in Dio un limite inconcepibile in lui;<br />

rispondere che lo generò volendo, sarebbe stato fare il gioco dell’eretico, che ne avrebbe<br />

concluso immediatamente, come con un ragionamento invincibile, che il Verbo è Figlio<br />

non della natura, ma della volontà del Padre. Ma quello, con grande presenza di spirito,<br />

domandò a sua volta al suo interlocutore se Dio Padre è Dio volendo o non volendo;<br />

rispondere che è Dio non volendo, significava porre in Dio una imperfezione che non si<br />

può ammettere senza grande follia; rispondere che lo è volendo significava mettere<br />

l’altro in condizione di replicare così: "Dunque anche lui è Dio per sua volontà, non per<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!