23.02.2018 Views

Sant'Agostino "De Trinitade"

Il De Trinitate (Sulla Trinità) è un trattato in quindici libri di Agostino d'Ippona, considerato il suo capolavoro dogmatico. Infatti l'opera a quel tempo chiuse per sempre tutte le speculazioni e le incertezze che riguardavano la Trinità ovvero Dio stesso.

Il De Trinitate (Sulla Trinità) è un trattato in quindici libri di Agostino d'Ippona, considerato il suo capolavoro dogmatico. Infatti l'opera a quel tempo chiuse per sempre tutte le speculazioni e le incertezze che riguardavano la Trinità ovvero Dio stesso.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che si dice 7 , avevamo iniziato a studiare questa questione: se il Signore sia stato<br />

mandato dalle profondità dell’invisibile in quanto è nato nella carne e, come se fosse<br />

uscito dal seno del Padre, apparve agli occhi degli uomini in natura di servo 8 ; se perciò<br />

anche lo Spirito Santo sia stato mandato in quanto anch’egli apparve sotto l’apparenza<br />

corporea di una colomba 9 , e di fuoco diviso in forma di lingue 10 , cosicché l’essere<br />

mandati abbia significato per essi uscire, agli occhi dei mortali, dalle segrete profondità<br />

spirituali, sotto qualche forma corporea, e così, poiché il Padre non ha fatto ciò, la<br />

Scrittura dica di lui che ha mandato soltanto, non che sia stato anche mandato. Ci si è<br />

poi domandato per quale motivo la Scrittura non dica qualche volta che il Padre è stato<br />

mandato, se era lui che si manifestava per mezzo di quelle forme corporee che apparvero<br />

agli occhi degli antichi. Se invece allora era il Figlio che si manifestava, per quale motivo<br />

sarebbe detto "inviato" tanto tempo dopo, ossia quando era venuta la pienezza dei tempi<br />

11<br />

, perché nascesse da donna, dato che era mandato anche prima, quando cioè appariva<br />

sensibilmente in quei fenomeni? E se è esatto che lo si dica "inviato" solo quando il Verbo<br />

si è fatto carne 12 , perché allora si legge nella Scrittura che lo Spirito Santo è stato<br />

mandato, se di lui non si ebbe una simile incarnazione? Se invece in quelle antiche<br />

apparizioni non si manifestava né il Padre, né il Figlio, ma lo Spirito Santo, perché<br />

anch’egli soltanto ora è detto "inviato", se già prima era mandato in queste diverse<br />

maniere? Poi abbiamo fatto una suddivisione affinché queste cose venissero trattate con<br />

la più grande diligenza, e abbiamo posto tre questioni. La prima è stata risolta nel<br />

secondo libro; ne restano due, e di esse inizierò a trattare ora 13 . Infatti si è già indagato<br />

e dimostrato che, sotto quelle antiche forme sensibili e sotto quelle apparizioni, non si è<br />

solo manifestato il Padre né solo il Figlio, né solo lo Spirito Santo ma, senza restrizione<br />

alcuna, il Signore Dio in cui riconosciamo la Trinità stessa, ovvero una qualunque delle<br />

Persone della Trinità, che il testo della narrazione indicava attraverso alcune circostanze.<br />

Secondo problema: Dio per manifestarsi ha creato un nuovo essere, o ha fatto ricorso<br />

agli Angeli?<br />

1. 4. Ora anzitutto esaminiamo quanto segue. Al secondo posto nella nostra suddivisione<br />

c’era questa domanda: è stato creato appositamente un essere, solo per svolgere questa<br />

funzione, un essere in cui Dio si manifestasse agli sguardi degli uomini secondo che egli<br />

riteneva opportuno in quel momento, oppure venivano mandati degli Angeli che già<br />

esistevano, perché parlassero in nome di Dio, assumendo un’apparenza corporea, tratta<br />

dal mondo sensibile, secondo le esigenze della loro missione, ovvero modificando e<br />

trasformando 14 , secondo il loro volere, lo stesso loro corpo (al quale non obbediscono,<br />

ma che, sottomesso, obbedisce loro) in apparenze appropriate e adatte ai loro compiti, in<br />

forza del potere loro concesso dal Creatore? Trattata questa parte della questione, nella<br />

misura che il Signore concederà, si dovrà infine vedere la questione che ci eravamo<br />

proposti di studiare: il Figlio e lo Spirito Santo erano già stati mandati anche prima e, se<br />

è così, che differenza esiste tra questa missione e quella di cui si legge nel Vangelo 15 ?<br />

Oppure nessuno dei due è stato mandato prima che il Figlio nascesse da Maria vergine o<br />

che lo Spirito Santo apparisse visibilmente nella colomba e nelle lingue di fuoco 16 ?<br />

Natura dell’azione degli Angeli<br />

1. 5. Ma confesso che supera le forze del mio spirito decidere se gli Angeli, conservando<br />

la spiritualità del loro corpo, operando con questa in maniera più segreta, assumano dagli<br />

esseri inferiori più corpulenti un qualcosa che, adattato a loro, mutino come se fosse una<br />

veste e lo trasformino in ogni sorta di forme sensibili anch’esse vere, come vera acqua fu<br />

mutata dal Signore in vero vino 17 ; ovvero se trasformino proprio i loro stessi corpi, come<br />

vogliono, in maniera adatta a ciò che fanno. Ma qualunque di queste due ipotesi sia vera,<br />

non è cosa che importi per la presente questione. Sono un uomo e nessuna esperienza<br />

può permettermi di comprendere queste cose, come le comprendono gli Angeli che fanno<br />

tutto questo e lo conoscono molto meglio di quanto io sappia come il mio corpo è<br />

modificato dalla disposizione della mia volontà, esperienza che ho fatto sia in me, sia<br />

negli altri. Ma non è opportuno dire ora che cosa m’inclini a credere su questo problema<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!