28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.1.<br />

FRANCO FORTINI:<br />

LA POETICA DEL NON ANCORA<br />

Nel saggio intitolato Utopia e disincanto, Claudio Magris pone l’accento<br />

sull’importanza della resistenza della letteratura e dell’uomo in generale, contro le<br />

nuove forme di totalitarismo “soft” nate dalla fine dei totalitarismi del passato, <strong>che</strong> si<br />

basano sulle «gelatinose ideologie deboli, promosse dal potere delle comunicazioni». 1<br />

La difesa da simili forme di controllo mediatico si deve basare sul valore della memoria<br />

storica (sempre più insidiata dal revisionismo) e sul «rifiuto del falso realismo, <strong>che</strong><br />

scambia la facciata della realtà per la realtà intera e, privo di ogni senso religioso<br />

dell’eterno, assolutizza il presente e non crede <strong>che</strong> esso possa cambiare». 2<br />

L’utopia di chi crede ancora nella necessità di cambiare il mondo e riscattarlo, non<br />

può però sopravvivere a se stessa e deve, secondo Magris, entrare in contatto con il suo<br />

contrario, il disincanto, <strong>che</strong> «corregge l’utopia, rafforza il suo elemento fondamentale,<br />

la speranza». 3 Lo slancio, di per sé positivo e progressivo, nasce da una condizione di<br />

mancanza, di assenza e di lontananza, da quella <strong>che</strong> Magris definisce come la<br />

«lacerazione dell’esistenza vissuta e patita senza veli» 4 e <strong>che</strong> già Ernst Bloch aveva<br />

identificato come vero e proprio principio spirituale dell’utopia, nel saggio intitolato<br />

Principio speranza.<br />

3.1.1 Dalla «nostalgia di lunghissimo esilio» alla «poetica dell’avvento»<br />

In un articolo apparso su «L’Unità» nel 1946 Calvino ha scritto a proposito di Foglio<br />

di via di Fortini:<br />

Poeta della resistenza fin dalle più anti<strong>che</strong> liri<strong>che</strong> della raccolta (<strong>che</strong><br />

comprende il suo lavoro dal ’38 al ’45) in cui la sua solitudine di giovane<br />

1<br />

Claudio Magris, Utopia e disincanto, Milano, Garzanti, 2001, p. 10.<br />

2<br />

Ibidem.<br />

3<br />

Claudio Magris, Utopia e disincanto, cit., p. 14.<br />

4 Ibidem.<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!