28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La mia “sfiducia” non è sfiducia assoluta nell’uomo, ma nella società così<br />

com’è andata conformandosi. La religione e le ideologie scricchiolano e si<br />

conservano in piedi o con la forza o per ipocrisia. 26<br />

Il preticello è la figura più emblematica di questa sfiducia, rappresenta una poesia<br />

<strong>che</strong> non può proporre soluzioni nuove, ma <strong>che</strong> vuole testimoniare una piccola lezione di<br />

decenza contro l’irreligione dell’avere, in un mondo <strong>che</strong> sembra aver perduto il vero<br />

senso della solidarietà, del sostegno umano e spirituale. La sua speranza è per un Dio<br />

<strong>che</strong> deve venire, una deità mancante nel presente e sposata nel futuro:<br />

prego (e in ciò consiste<br />

– unica! – la mia conquista)<br />

non, come accomoda dire<br />

al mondo, perché Dio esiste:<br />

ma, come uso soffrire<br />

io, perché Dio esista.<br />

(Lamento (o boria) del preticello deriso, in Congedo…)<br />

La tensione verso un Dio <strong>che</strong> si sa bene <strong>che</strong> non c’è e <strong>che</strong> tuttavia si vuole <strong>che</strong> ci sia è<br />

un segno di quella resistenza della poesia contro l’inferno della quotidianità, <strong>che</strong> con la<br />

forza ottusa delle cose umilia ogni slancio nell’orizzontalità del tempo storico. 27<br />

Occorre prendere una posizione continuando caparbiamente a pregare un Dio da far<br />

esistere, per contrapporlo all’inaccettabile disumanità di un mondo <strong>che</strong> trova nel<br />

guadagno l’unico scopo della vita e nella violenza l’unico mezzo:<br />

Ho spesso avuto desiderio di Dio, come giustizia, remunerazione,<br />

garanzia. Ma è stato un desiderio sempre insoddisfatto. Dio, se c’è, è un dio<br />

serpente, un dio <strong>che</strong> non remunera, non redime. 28<br />

Ma non basta emendarsi nell’understatement, non è questo un modo per lavarsi le<br />

mani. Caproni nel Muro della terra patisce la sciagura storica an<strong>che</strong> nell’angoscia del<br />

26 Ibidem.<br />

27 Vengono in mente le parole con cui Calvino concludeva Le città invisibili: «L’inferno dei viventi non è<br />

qualcosa <strong>che</strong> sarà; se ce n’è uno, è quello <strong>che</strong> è già qui, l’inferno <strong>che</strong> abitiamo tutti i giorni, <strong>che</strong> formiamo stando<br />

insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino<br />

al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper<br />

riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio» (Italo Calvino, Le città<br />

invisibili, in Romanzi e racconti, vol. 2, edizione diretta da Claudio Milanini, a cura di Mario Barenghi e Bruno<br />

Falcetto, Milano, Mondadori «i Meridiani»,1995, pp. 497-498).<br />

28 Giorgio Caproni, «Credo in un dio serpente», cit., intervista rilasciata a Stefano Giovanardi. Ma si legga an<strong>che</strong><br />

Divagazioni sul tradurre, in La scatola nera, cit., pp. 59-66, dove Caproni parla della poesia di André Frénaud: «Il<br />

suo religioso ateismo, ma soprattutto il suo stoicismo (a volte ironico, a volte addirittura sarcastico) nel rincorrere in<br />

moto perpetuo, come i suoi Re Magi la Stella, una speranza già negata sul nascere e comunque sempre fuggitiva, in<br />

una maratona resa ancor più spossante dalla coscienza <strong>che</strong> la Stella, appunto, è irraggiungibile, e <strong>che</strong> – come afferma<br />

uno dei tre Re nella chiusa del poème – insensato è per l’uomo, ma proprio per questo irresistibile, il richiamo:<br />

“Siamo persi… Ci han dato false informazioni. / Fin dall’inizio del viaggio. / Non ce n’era strada. Non ce n’è,<br />

luce…”».<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!