28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Addio fanciullo, entra nel buio ancora.<br />

E questa è la mia strada, buio sul fiume.<br />

Fin <strong>che</strong> il mondo vorrà. Ma il nostro lume<br />

segreto si riaccende, ad ora ad ora.<br />

(Sandro Penna, Addio fanciullo, entra nel buio ancora, in Stranezze)<br />

Nel primo verso di questa poesia l’avverbio «ancora» dice un presente <strong>che</strong> ritorna, come<br />

pure, alla fine, il verbo «riaccende»: il buio e il lume sono destinati a ripetersi «Fin <strong>che</strong><br />

il mondo vorrà». Eros tende il tempo e allontana la morte, generando un desiderio<br />

inesausto, sempre rinnovabile e sempre rivolto a quei fanciulli eterni adolescenti nei<br />

quali non v’è traccia d’evoluzione. 48 In Caproni, invece, la morte conferisce dimensione<br />

al tempo, è coscienza del suo trascorrere, del passaggio dal poco al nulla. Questo<br />

sentimento si rafforza nel contrasto con la percezione del passato: di fronte ai<br />

trasalimenti dell’essere il tempo non è più ripetibilità, ma rottura. Si pensi ad esempio<br />

all’incipit di Ad Olga Franzoni (in Ballo a Fontanigorda): «Questo <strong>che</strong> in madreperla /<br />

di lacrime nei tuoi morenti / occhi si chiuse chiaro / paese». Qui il «si chiuse» porta a<br />

pensare <strong>che</strong> la morte abbia storicizzato l’evento, sottraendolo quindi alla finzione<br />

poetica e collocandolo nell’elegia, nel pianto. Il passato remoto, del resto, è il tempo<br />

degli eventi considerati fuori della loro durata e definitivamente conclusi. Per via di<br />

negazione si arriva ad affermare il valore relativo dell’attualità del ricordo, mettendo<br />

quindi in crisi il valore assoluto del presente. In questo Caproni vitale e sensuale c’è già<br />

Penna, si diceva, ma nello stesso tempo egli è oltre Penna. Questi sembra porre la<br />

trasgressione più a livello tematico <strong>che</strong> linguistico, e continuando a riflettere sul<br />

desiderio rimane prigioniero della sua ossessione. Penna è «poeta esclusivo d’amore»<br />

(Stranezze), an<strong>che</strong> se di un amore <strong>che</strong> è croce e delizia: «a tale monotematismo» scrive<br />

Mengaldo, «corrisponde puntualmente la perfetta unitarietà del <strong>lingua</strong>ggio, […] certo<br />

l’esempio di monolinguismo lirico più rigoroso e assoluto del nostro Novecento». 49<br />

Caproni, invece, riflettendo sulla storia, acquista coscienza dello sviluppo diacronico del<br />

<strong>lingua</strong>ggio, ossia della sua evoluzione come elemento critico e trasgressivo. Il<br />

<strong>lingua</strong>ggio, come luogo del sapere e del mostrasi della vita nel testo poetico, viene<br />

48 Ivi, p. 13: «Volendo di passaggio accennare a dei moventi psicologici è chiaro <strong>che</strong> la patente omosessualità di<br />

Penna e la sua fissazione allo stato anale determinano una non coscienza del tempo. Ormai è nozione comune <strong>che</strong><br />

l’Es sia atemporale e si spiega come per il poeta il desiderio dell’incontro sessuale nella sua concretezza […] sia il<br />

centro attorno a cui ruota tutta una vita. Non esiste e non può esistere nessuna evoluzione per la spinta pulsionale».<br />

49 Pier Vincenzo Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 1978, p. 736.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!