28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sulla scorza del pino<br />

e prepara il fuoco dell’ambra dove starò visibile.<br />

120<br />

(Il presente, in Questo muro)<br />

La sec<strong>che</strong>zza paratattica condensa la parola in vere e proprie «unità molecolari», 58 il<br />

<strong>lingua</strong>ggio epigrafico, il verbo al presente (poi virato al futuro, nel finale), sono<br />

elementi <strong>che</strong> indicano uno sguardo totalizzante, <strong>che</strong> procede per scatti ellittici e<br />

repentine evoluzioni. Attraverso «il montaggio di eventi tratti da contesti eterogenei fra<br />

loro (la vita, la storia naturale, la storia sociale) e accostati in modo <strong>che</strong> rimandino alla<br />

totalità <strong>che</strong> li include», 59 Fortini coglie la compresenza del tempo lungo e dell’esistenza<br />

fenomenica, e lascia parlare il «paradosso della simultanea realtà della durata e degli<br />

intervalli». 60 La parola poetica è un’urna <strong>che</strong> racchiude eventi ed esistenze, come in<br />

certe rocce restano le stratificazioni a testimoniare il succedersi cosmico del tempo. Nel<br />

mutamento e nel passaggio da un’epoca a un’altra gli elementi cronologici si<br />

«tendono», «sfumano», «si sfanno». Quella <strong>che</strong> ci parla, attraverso le discendenze, i<br />

fossili e l’evoluzione è la memoria del mondo. Antico è ciò <strong>che</strong> dal passato è giunto<br />

sino a noi; la natura è un segno <strong>che</strong> significa attraverso le mutazioni e le metamorfosi di<br />

forme <strong>che</strong>, come le parti di un organismo, sono allo stesso tempo semplici e complesse:<br />

siamo continuamente alle prese con un universo materiale, <strong>che</strong> contemporaneamente ha<br />

una sua durata nella coscienza. La finzione permette di superare la memoria individuale<br />

e di allargare l’orizzonte degli eventi dall’Arcadia <strong>che</strong> può essere solo immaginata, alla<br />

rivoluzione maoista in Cina, fino all’immagine finale dell’ambra <strong>che</strong> conserverà la<br />

poesia come un fossile preistorico, ma <strong>che</strong> è an<strong>che</strong> l’emblema di una poesia-minerale,<br />

una poesia-memoria, <strong>che</strong> lascerà trasparire, come un cristallo, una dimensione<br />

lontanissima, <strong>che</strong> supera il rapporto contingente io/mondo in una visione complessiva<br />

della storia e del tempo. Rivoluzione e utopia convivono con la conservazione, così<br />

come il passato convive col futuro. La memoria e l’invenzione poetica generano quella<br />

profondità di vedute <strong>che</strong> sola può inserire la vita del singolo all’interno di un ciclo di<br />

vite fatto di rotture e lacerazioni, fatto dunque an<strong>che</strong> di morte, ma soprattutto di un<br />

legame e una responsabilità nei confronti di chi ci succederà, <strong>che</strong> ci rende parte di una<br />

58 Ivi, p. 156.<br />

59 Guido Mazzoni, Forma e solitudine. Un’idea della poesia contemporanea, cit., p. 196.<br />

60 Franco Fortini, Verifica di poteri, in Saggi ed epigrammi, cit., p. 126.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!