28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La rosa è una vita nascosta e marginale di intelletto ed emozione, è una verità profonda,<br />

<strong>che</strong> nasce dallo sguardo sul passato ed esprime «una possibilità di fioritura o di<br />

speranza». 51 Da una parte la norma, la razionalità <strong>che</strong> tutto controlla, dall’altra il<br />

sentimento, l’emozione della rosa-poesia, <strong>che</strong> può capovolgere il disastro del mondo nel<br />

segno del cambiamento. 52 Accanto alle rose fortiniane bisognerebbe leggere l’immagine<br />

della bambina con la rosa in mano <strong>che</strong> troviamo nelle Poesie della fine del mondo di<br />

Antonio Delfini, 53 pubblicate nel 1961, ovvero due anni prima dell’uscita di <strong>Una</strong> volta<br />

per sempre:<br />

Siamo la prima squadra: ci guida una bambina.<br />

Saremo la seconda, la terza, la quarta squadra:<br />

sarà il riscatto contro il maschilismo cristiano.<br />

La nostra bambina è senza croce. Tiene in mano<br />

una rosa infiammata di odio e di amore.<br />

(Noi minacciamo di fare la guerra, in Poesie della fine del mondo)<br />

Il rapporto contraddittorio e doloroso tra individuo e storia può essere superato solo con<br />

gli opposti sentimenti di cui è portatrice la poesia, qui rappresentata dalla rosa della<br />

bambina, «infiammata di odio e di amore», brandita come una spada, come a dire <strong>che</strong> la<br />

poesia è l’unica arma per vendicare ideali e dolori della Storia ed è an<strong>che</strong>,<br />

dialetticamente, possibilità di rigenerazione. Odio ed amore sono gli estremi dell’agire<br />

etico e poetico di Fortini, nell’antitetico rapporto tra scrittura e non scrittura da cui<br />

siamo partiti: 54<br />

In ira contro siepi di spade cerco una piccola poesia.<br />

Non lamentarsi. Chino il capo. Non si può scrivere più.<br />

118<br />

(Dopo una strage, in Questo muro)<br />

Se si scrive, è per nominare i nemici e per accusare se stessi come aveva fatto in<br />

Traducendo Brecht, secondo una volontà autopunitiva, intesa come mezzo di<br />

distanziamento per giudicare meglio sé e il presente, e farlo reagire con la storia. 55<br />

51 Romano Luperini, Il futuro di Fortini, cit., p. 19.<br />

52 Franco Fortini, Napoleoni, Supplemento «Carte», 30, in «il manifesto», 5 agosto 1990, ora in Saggi ed<br />

epigrammi, cit., pp. 1673-1674: «il riconoscimento di un altro nel medesimo […] la latenza di quello in questo; di<br />

alcunché di futuro […] dà ragione del presente e del passato. È la nozione di Figura quale Auerbach ebbe a<br />

identificare per l’età romanico-gotica e in Dante. Essa s’accompagna, si lega, alla inseparabilità di apparenza e di<br />

sostanza. È fondamento di ogni dover essere an<strong>che</strong> politico».<br />

53 Antonio Delfini, Poesie della fine del mondo, Milano, Feltrinelli, 1961.<br />

54 La coppia odio e amore l’avevamo trovata già in Foglio di via, nella poesia Coro di deportati.<br />

55 Cfr. Romano Luperini, Il futuro di Fortini, cit., pp. 18 e 24.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!