28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il desiderio e la separazione<br />

non ci saranno più. Chi siamo stati<br />

sapremo e senza dolore. Già verso di noi<br />

quel <strong>che</strong> vi parve favola viene e sarà,<br />

figli di questo secolo, ironie.<br />

Noi dal sogno usciremo per esistere<br />

in una sola verità.<br />

(La poesia delle rose, 4, in <strong>Una</strong> volta per sempre)<br />

L’interezza, l’unità tra parole e cose sembra realizzarsi in modo schizofrenico,<br />

l’allegoria dà senso e ordine a ciò <strong>che</strong> non ha un senso e un ordine, ma il risultato non<br />

porta ad un equilibrio: la reductio ad unum significa in realtà compresenza degli<br />

opposti, rappresentazione del molteplice in cui si cela la verità di cui noi cogliamo solo<br />

una «favola», un’immagine imperfetta e parziale, <strong>che</strong> attende il compimento. In questo<br />

modo, unendo la parte razionale (ideologica) e quella emotiva (psicologica) Fortini<br />

arriva a dire cos’è una rosa (rivoluzione e desiderio), senza lasciarsi chiudere nella<br />

prigione del negativo <strong>che</strong> ritroviamo, invece, nell’ultimo Caproni:<br />

Buttate pure via<br />

ogni opera in versi o in prosa.<br />

Nessuno è mai riuscito a dire<br />

cos’è, nella sua essenza, una rosa.<br />

(Giorgio Caproni, Concessione, in Res amissa)<br />

Mentre Caproni dichiara la supremazia dell’essenza indicibile della rosa e si concentra<br />

sulla negatività del valore poietico del <strong>lingua</strong>ggio, a Fortini la rosa interessa proprio in<br />

ragione di questa indicibilità, ovvero nella sua possibilità d’essere altro da quello <strong>che</strong><br />

appare, di essere forma <strong>che</strong> racchiude un contenuto ideologico e psichico profondo,<br />

nascosto tra i suoi petali e pronto a rivelarsi:<br />

Quando da qui si guarda l’età del passato<br />

veramente diventa possibile l’amore.<br />

Mai così belli i visi e veri i pensieri<br />

come quando stiamo per separarci, amici.<br />

Esercizio della ragione e sentimento<br />

sono due cose e vivacemente si legano<br />

come la rosa è forma di mente e stupore.<br />

(Ultime sulle rose, in <strong>Una</strong> volta per sempre)<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!