28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non c’è conflitto e non c’è fusione, perciò non c’è conoscenza: la relazione con<br />

l’altro da sé, con il suo mistero, è relazione con ciò <strong>che</strong>, in un mondo in cui c’è tutto,<br />

non c’è mai. Tuttavia, proprio tale imperfezione fa emergere la contraddizione di<br />

un’istanza a venire, in cui si riproduce la coppia tempo-atemporalità, <strong>che</strong> tende<br />

continuamente la poetica dell’autore perugino, «sviluppando le correlazioni della sfera<br />

intuitiva tra percezione, memoria e immaginazione»: 6 in quanto attesa di qualcosa <strong>che</strong><br />

non si realizza nel presente il desiderio sposta il suo oggetto in una dimensione <strong>che</strong> non<br />

è di questo mondo, <strong>che</strong> non appartiene alla storia e alla nostra società. In questo senso il<br />

rapporto con l’altro potrebbe essere considerato fallimentare. Lo è nella misura in cui si<br />

intenda l’eros come possessione e conoscenza, ma esso non è niente di tutto ciò. 7 Se<br />

Penna da un parte non ignora i tempi storici in cui vive, riservandogli spazio nei propri<br />

taccuini, 8 dall’altra ne coglie la non vitalità, quasi, potremmo dire, la non dignità<br />

poetica: l’eros è altra cosa, partecipa di una natura divina <strong>che</strong> non ha a <strong>che</strong> fare con le<br />

categorie umane. Se noi potessimo possedere e conoscere l’altro, non sarebbe più altro,<br />

non sarebbe più mistero, ossia oggetto del desiderio. Possedere e conoscere sono invece<br />

sinonimi e attributi del potere. L’eros di Penna è al di fuori della società ed è contro la<br />

storia, in quanto ne rifiuta le logi<strong>che</strong> più comuni: la sua relazione con l’altro si basa sul<br />

non riconoscimento di leggi e regole prestabilite. 9<br />

6 Ivi, p. 14.<br />

7 L’eros di Penna è rinuncia e speranza <strong>che</strong> si rinnova. Così Alfonso Berardinelli: «Non c’è altra legge <strong>che</strong> quella<br />

dettata dagli alti e bassi dell’energia erotica e vitale, con le sue ierofanie della pienezza e della perdita, della presenza<br />

e dell’abbandono. […] Penna è aiutato in questo dalla sua religione della fisicità. Il corpo e la vita del corpo sono<br />

tutto ciò <strong>che</strong> Penna conosce dell’anima e dello spirito. […] Il mondo sociale è percepibile, ci offre la forma fisica<br />

determinata dei nostri oggetti d’amore. Il mondo storico è invece solo pensabile: non attraverso la memoria <strong>che</strong> il<br />

corpo ha di se stesso nel tempo, ma attraverso la memoria morale e ideologica. A questo secondo sistema della<br />

coscienza e della memoria [...] Penna ha rinunciato» (Alfonso Berardinelli, Penna o l’altrove, in AA.VV., Sandro<br />

Penna. <strong>Una</strong> diversa modernità, a cura di Francesca Bernardini Napoletano, Roma, Edizioni Fahrenheit 451, 2000, p.<br />

21). 8 Su questo tema si possono dare due letture. <strong>Una</strong> è quella di Giacomo Debenedetti, Poesia italiana del<br />

Novecento, cit., p. 177: «Penna si mette fuori dalla storia, ignorandola. È an<strong>che</strong> lui un borghese, un piccolo borghese<br />

[…], ma vive e si regola, quindi si esprime poeticamente, come se fosse prosciolto, svincolato da qualsiasi classe<br />

sociale. Bisognerà spiegarci meglio: si vedrà <strong>che</strong> la giustificazione storica, l’esserci della storia, della poesia di Penna<br />

è tutto in quel come se. Anticipiamo la spiegazione, dicendo <strong>che</strong> quel come se, quel come essere fuori dalla storia, è<br />

già un prendere atto della storia, già un modo di esserne condizionato». L’altra lettura è quella di Daniela Mar<strong>che</strong>schi,<br />

Sandro Penna. Corpo, tempo e narratività, cit., pp. 18-21: «È chiaro <strong>che</strong> Debenedetti pensa alla storia come un<br />

assoluto, come STORIA in breve, sede esemplare dell’agire umano; e da questo ha in lui origine l’idea sia del<br />

cronachismo sia dell’evasività presunta di Penna: due facce della stessa medaglia, cioè quella dell’esclusiva<br />

concentrazione del poeta sui minimi e massimi accadimenti privati dell’esistenza. Ma questi non sono meno “storici”<br />

an<strong>che</strong> se appartengono alla cronaca biografica, non per nulla spunto della moderna storiografia. […] In realtà, i<br />

taccuini o i diari di Penna mostrano lacerti d’attenzione alle vicende stori<strong>che</strong> <strong>che</strong> smentiscono la presunta sottrazione<br />

del poeta alla storia: si pensi, in particolare, alle pagine in cui Penna racconta della ritirata tedesca da Roma, riportate<br />

da Elio Pecora nel suo volume biografico».<br />

9 Si legga Alfonso Berardinelli, Penna o l’altrove, in AA.VV., Sandro Penna. <strong>Una</strong> diversa modernità, cit., p. 19:<br />

«In ognuno dei suoi versi si celebra l’assenza e l’irrilevanza di una storia <strong>che</strong> viene allontanata e messa da parte con il<br />

gesto indifferente di chi sta guardando altrove. Sovrana è l’indifferenza di Penna alle vicende del mondo storico.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!