28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

funzione, restando come relitti dopo la distruzione. Si moltiplicano le immagini<br />

residuali dell’«uomo ombra» e dei «brandelli di Dio»:<br />

Nessun’acqua stellare<br />

sull’incaglio del nero.<br />

Nessun soffio d’ali.<br />

Che cosa può mai acquistare<br />

cadenza, fra i simulacri<br />

d’alberi (di cattedrali?),<br />

se an<strong>che</strong> l’uomo ombra è fumo<br />

nel fumo – asparizione?<br />

In aria tutto un brulichio<br />

di punti neri…<br />

Lettere stracciate?...<br />

(Giorgio Caproni, Controcanto in Il Conte di Kevenhüller)<br />

Uccelli?...<br />

O – forse –<br />

soltanto dispersi brandelli<br />

(gli ultimi) di Dio?...<br />

(Giorgio Caproni, Alzando gli occhi, in Res amissa)<br />

Ciò <strong>che</strong> può essere tracciato è il segno <strong>che</strong> ne resta, un segno incompiuto e indiretto, ma<br />

an<strong>che</strong> estremo. Si definisce così l’unica forma di utopia possibile per Caproni, quella di<br />

scrivere «poesie di una sola parola»; 43 il <strong>che</strong> non ha tuttavia i caratteri<br />

dell’immediatezza, bensì quelli dell’ansia analitica e psicologica. La parola tradotta,<br />

cioè proveniente dall’altrove (da un «codice disperso» secondo il Sereni di Un posto di<br />

vacanza) si pone per Caproni come realtà <strong>che</strong> la poesia non definisce, ma “agisce” sul<br />

foglio, portandone alla luce la fragilità ma an<strong>che</strong> l’estrema negatività dell’evidenza: 44<br />

La Bestia <strong>che</strong> ti vivifica e uccide…<br />

……<br />

Io solo, con un nodo in gola,<br />

43 Si legga Giorgio Caproni, «Credo in un dio serpente», intervista rilasciata a Stefano Giovanardi, cit., p. 426: «Il<br />

mio ideale sarebbe di scrivere poesie di una sola parola».<br />

44 Cfr. Luigi Surdich, Le idee e la poesia. Montale e Caproni, cit., p. 255: «E così come, diversamente da quanto<br />

accadeva nella poesia ermetica, ove la parola era fatta accampare, isolata e assoluta, nella sua valenza rivelativa<br />

dell’arcano e dell’ineffabile, nell’ultima stagione della sua poesia, la parola di Caproni, vacillante al limite del<br />

precipizio (quelle parole nel bianco, in attesa di rima, an<strong>che</strong> imperfetta, o di una assonanza cui aggrapparsi), è fatta<br />

vivere come una forza e un assoluto pur nella sua precarietà e nella sua esilità».<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!