28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esistergli, ma difende an<strong>che</strong> da una realtà <strong>che</strong> nasconde un concentrato distruttivo<br />

totalizzante. Il rapporto tra io e natura si propone di interpretare il presente, non di<br />

ignorarlo o negarlo. 25 In una poesia del 1984 (La prossima abolizione della natura), poi<br />

inclusa, con altro titolo, in Composita solvantur, è lei a fornire ancora al poeta<br />

protezione e difesa contro l’assedio del vuoto, proponendosi come un mondo di ideali<br />

sfinito e vinto (come le utopie), ma in qual<strong>che</strong> modo salvifico:<br />

Le piccole piante mi vengono incontro e mi dicono:<br />

«Tu, lo sappiamo, nulla puoi fare per noi.<br />

Ma se vorrai entreremo nella tua stanza,<br />

rami e radici fra le carte avranno scampo».<br />

Ho detto di sì a quella loro domanda<br />

e il gregge di foglie ora è qui <strong>che</strong> mi guarda.<br />

Con le foreste riposerò e le erbe sfinite,<br />

vinte innumerabili armate <strong>che</strong> mi difendono.<br />

(Franco Fortini, Le piccole piante…, in Composita solvantur)<br />

Sebbene in questi versi si celi un sentimento semplice di appartenenza, di «solidarietà<br />

reciproca tra passati, presenti e futuri, e tra ordini e classi biologi<strong>che</strong> ed esistenziali», 26<br />

il problema rimane: una volta fattane esperienza, il limite mette in discussione il nostro<br />

stesso essere nel mondo, ai confini del nulla. Il desiderio di coincidenza si svolge in una<br />

doppia dinamica di fissione e fusione, composizione e dissoluzione, per cui accanto al<br />

carattere onnicomprensivo della natura, si pone, in maniera problematica, la bi-logica<br />

ambigua e sfuggente del rapporto tra l’io e il mondo, nel riflesso <strong>che</strong> ci definisce e ci<br />

sgomenta. 27 Allo stesso tempo le piante, come «allegoria dell’alterità», 28 segnano sì la<br />

distanza, ma an<strong>che</strong> la prossimità di tutto ciò <strong>che</strong> non rimane irrelato e <strong>che</strong> acquista un<br />

significato nell’uomo e per l’uomo. Questo pensiero può trovare il suo giusto<br />

completamento se consideriamo altre immagini <strong>che</strong> esemplificano la lotta contro la<br />

cancellazione totale (l’abolizione, appunto): in <strong>Una</strong> facile allegoria (Poesia e errore) il<br />

«pezzo di legno secco», è «calore futuro, disgregata vivezza», perché scalderà l’uomo<br />

nei mesi invernali. Il tempo grande dell’evoluzione, sebbene appaia come un tempo<br />

25 Tale prospettiva va dialetticamente integrata con quanto scrive Mengaldo: «la natura stessa, <strong>che</strong> occupa sempre<br />

più la poesia del Fortini anziano, non è tanto un’antistoria quanto, a guardar bene, un antipresente» (Pier Vincenzo<br />

Mengaldo, Per Franco Fortini, in La tradizione del Novecento. Quarta serie, cit., p. 265).<br />

26 Così Paolo Jachia, Franco Fortini. Un ritratto, cit., p. 121.<br />

27 Così Luca Lenzini, Il poeta di nome Fortini. Saggi e proposte di lettura, cit., p. 97: «quel <strong>che</strong> conta è <strong>che</strong><br />

manca la volontà d’immedesimazione romantica con la natura: la natura resta “altra” in Fortini; il bosco è<br />

definitivamente lontano».<br />

28 Ibidem.<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!