28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gian Carlo Ferretti, Stella variabile e stella polare di Vittorio Sereni, «Belfagor»,<br />

XXXIX, 4, 31 luglio 1984.<br />

Marco Forti, Il «libro» di Caproni, «Paragone», 86, febbraio 1957.<br />

Biancamaria Frabotta, Il tempo delle finzioni: il primo libro di Giorgio Caproni, «La<br />

rassegna della letteratura italiana», LXXXIX, 1, gennaio-aprile 1985.<br />

Biancamaria Frabotta, Il seme del disincanto, «Rinascita», I, 11 febbraio 1990.<br />

Cesare Garboli, In una casa vuota. Commento, «Comma», Prospettive di Cultura-<br />

Letteratura, a. IV (1968), n. 4.<br />

Luca Lenzini, Appunti sull’ingratitudine dell’ospite, «Allegoria», numero<br />

monografico dedicato a Franco Fortini, 21-22, anno VIII, 1996.<br />

Giuseppe Leonelli, L’ultimo viaggio di Giorgio Caproni, «Paragone», 504-506,<br />

febbraio-aprile 1992.<br />

Niva Lorenzini, In margine a un “Diario intermittente”, «Poeti<strong>che</strong>», numero<br />

monografico dedicato a Vittorio Sereni, 3/1999.<br />

Romano Luperini, Su Fortini critico e teorico della letteratura, «Allegoria», numero<br />

monografico dedicato a Franco Fortini, 21-22, anno VIII, 1996.<br />

Edoarda Masi, Proteggete le nostre verità, «Allegoria», numero monografico<br />

dedicato a Franco Fortini, 21-22, anno VIII, 1996.<br />

Guido Mazzoni, La legittimazione della poesia, «Allegoria», numero monografico<br />

dedicato a Franco Fortini, 21-22, anno VIII, 1996.<br />

Claudio Milanini, Stella variabile di Vittorio Sereni, «Belfagor», XXXVII, 5, 30<br />

settembre 1982.<br />

Alessandro Natta, Giorgio Caproni: un poeta al tempo della guerra fredda, «Critica<br />

marxista», 3, 1995.<br />

Elio Pecora, Sandro Penna, «Belfagor», fasc. 4 (n.322), 31 luglio 1999.<br />

Marzio Pieri, L’oscenità dell’anima, ovvero l’inverno di Dio, «Paragone», XXXV,<br />

416, ottobre 1984.<br />

Marina Polacco, Fortini e i destini generali. Lirica e «grande politica» fino a<br />

Composita solvantur, «Allegoria», numero monografico dedicato a Franco Fortini, 21-<br />

22, anno VIII, 1996.<br />

Davide Puccini, Caproni, il finito e l’infinito, «Resine», 30, ottobre-dicembre 1986.<br />

Giovanni Raboni, Caproni al limite della salita, «Paragone», 334, dicembre 1977.<br />

220

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!