28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

logico alla confusione, e fa della sua capacità di pensiero un mare impraticabile e<br />

infido», 14 allontanandosi decisamente da ogni forma di immediatezza. Il <strong>lingua</strong>ggio<br />

poetico di Fortini si articola in uno «stile da traduzione», 15 ovvero si fa trascrizione di<br />

un testo preesistente (la realtà come insieme di segni), <strong>che</strong> viene sottoposto ad una<br />

attività critica e analitica. 16 Anzitutto egli procede verso la «derealizzazione», 17 ovvero<br />

«una condizione di straniamento rispetto al reale», come spiega Lenzini, <strong>che</strong> evidenzia<br />

«la crisi del rapporto io/mondo: lo spogliarsi di senso del mondo di fronte all’io»: 18<br />

Molto chiare si vedono le cose.<br />

Puoi contare ogni foglia dei platani.<br />

Lungo il parco di settembre<br />

l’autobus già ne porta via qualcuna.<br />

Ad uno ad uno tornano gli ultimi mesi,<br />

il lavoro imperfetto e l’ansia<br />

le mattine, le attese e le piogge.<br />

Lo sguardo è là ma non vede una storia<br />

di sé o di altri. Non sa più chi sia<br />

l’ostinato <strong>che</strong> a notte annera carte<br />

coi segni di una <strong>lingua</strong> non più sua<br />

e replica il suo errore.<br />

(Franco Fortini, Molto chiare…, in Paesaggio con serpente)<br />

In contrasto con quanto annunciato nella prima strofa, nella seconda emerge l’estraneità<br />

tra l’io e il mondo, separati da uno sguardo, <strong>che</strong> «non vede una storia / di sé o di altri»,<br />

poiché il presente sembra composto di eventi sempre uguali («Ad uno ad uno tornano<br />

gli ultimi mesi»). Questa condizione annichilente si riflette nella scrittura <strong>che</strong> diventa<br />

un’attività notturna e confusa. L’io si trova ad utilizzare «una <strong>lingua</strong> non più sua»,<br />

quindi una <strong>lingua</strong> straniera, una <strong>lingua</strong> altra, approdando così all’unica vera forma di<br />

scrittura, <strong>che</strong> dichiara l’errore di chi crede <strong>che</strong> le cose si vedano chiaramente e <strong>che</strong> siano<br />

14<br />

Cesare Garboli, Le poesie parallele, in AA.VV., Per Franco Fortini. Contributi e testimonianze sulla sua<br />

poesia, cit., p. 83.<br />

15<br />

Franco Fortini, Foglio di via. Prefazione 1967, ora in <strong>Una</strong> volta per sempre. Poesie 1938-1973, cit., p. 359.<br />

16<br />

Cfr. Giovanni Raboni, Qual<strong>che</strong> ipotesi su Fortini traduttore di poesia, «Allegoria», 21-22, anno VIII, 1996, p.<br />

177: «Se è vero […] <strong>che</strong> per Fortini il testo originale è un oggetto <strong>che</strong> chiede di essere conosciuto criticamente prima<br />

– oppure nell’atto stesso – di descriverlo o ritrarlo con altre parole, è altrettanto vero <strong>che</strong> una priorità analoga si<br />

manifesta e agisce, di regola, nel suo lavoro poetico in prima persona, dove le parti di realtà coinvolte nella singola<br />

metafora o nell’intera struttura vengono idealmente e tendenzialmente sottoposte, prima <strong>che</strong> il coinvolgimento abbia<br />

(possa avere) luogo, a un non meno approfondito e, se così si può dire, spietato trattamento analitico-conoscitivo». Si<br />

legga an<strong>che</strong> quanto scrive lo stesso Fortini a proposito della sua traduzione del Faust: «Non mi sono proposto una<br />

traduzione <strong>che</strong> avesse vita indipendente dall’originale. Ho voluto <strong>che</strong> il lettore avvertisse il rinvio continuo ad un<br />

testo anteriore, il sapore di traduzione, il suo farsi» (Franco Fortini, Introduzione a J. W. Goethe, Faust, introduzione,<br />

traduzione con testo a fronte e note a cura di Franco Fortini, Milano, Mondadori, «i Meridiani», 1970, p. XII).<br />

17<br />

Franco Fortini, Metrica e biografia, «Quaderni piacentini», 2, XX, 1981, p. 111.<br />

18<br />

Luca Lenzini, Il poeta di nome Fortini. Saggi e proposte di lettura, Lecce, Piero Manni, 1999, p. 62.<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!