28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Essere in disarmonia<br />

con l’epoca (andare<br />

contro i tempi a favore<br />

del tempo) è una nostra mania.<br />

Crediamo nell’anacronismo.<br />

Nel fulmine. Non nell’avvenirismo.<br />

93<br />

(A certuni, in Res amissa)<br />

C’è, insomma, la coscienza di un’opposizione radicale e il rifiuto di uno stato di cose<br />

<strong>che</strong> non può più considerarsi fatale, ma <strong>che</strong> è, invece, fondato su precise colpe di pochi,<br />

interessatissimi al condizionamento dei molti:<br />

Coi mezzi attuali di propaganda, non ci vuol molto a un “partito di<br />

massa” per creare una “massa”. Cioè un agglomerato di gente <strong>che</strong> la pensa<br />

tutta allo stesso modo, senza persone realmente capaci di pensare in proprio.<br />

E a questo modo i partiti di massa non fan <strong>che</strong> ripetere la chiesa, con la<br />

differenza <strong>che</strong> alla giustificazione d’un premio ultraterreno, al crescete e<br />

moltiplicate, sostituiscono il miraggio d’un premio terreno: un aspirapolvere,<br />

un frigorifero, una macchina, una casa, una villeggiatura (campa cavallo) per<br />

tutti. 24<br />

In questa direzione si sviluppano i vari alter ego del poeta, le allegorie attraverso cui<br />

egli addita le colpe e le discrepanze di una società <strong>che</strong> si vorrebbe democratica e sana.<br />

Sono figure o voci di “esuli”, di “fuggitivi”, le cui parole si stagliano contro l’ottusa<br />

animosità di chi ha «la testa sulle spalle» e «i piedi per terra», come dice il preticello del<br />

Lamento o boria, frequente bersaglio polemico del Caproni pubblicista:<br />

Contro la comoda società del benessere d’oggi, tutta tesa ai beni<br />

elettrodomestici, al carrierismo ecc., facendosi puntello, magari, d’un Dio nel<br />

quale, in fondo all’animo, non crede più. Il “bisogno di Dio” del preticello è<br />

soprattutto bisogno d’un poco di giustizia, di un poco di “luce”, di un poco di<br />

“anima” in tanta massa condizionata dai potenti mezzi di diffusione (e di<br />

educazione alla rovescia) oggi esistenti. 25<br />

Negli anni Sessanta inizia uno scoperto j’accuse rivolto alla società, e seppure i fatti<br />

da cui nasce questa critica non siano mai esplicitamente detti, ma soltanto suggeriti, è<br />

chiaro il giudizio e la condanna di tutto un sistema di istituzioni (religiose, morali,<br />

politi<strong>che</strong>, sociali etc.) <strong>che</strong>, ormai svuotate di ogni contenuto e giustificazione, sono<br />

mantenute in vita e sopravvivono soltanto come strumento di salvaguardia di interessi<br />

non confessabili:<br />

24 Giorgio Caproni, Politica e cultura, «Critica d’oggi», 12-13, settembre-novembre 1962.<br />

25 Giorgio Caproni in Ferdinando Camon, Il mestiere di poeta, cit., p. 109.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!