28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mi adagio nel mattino<br />

di primavera. Sento<br />

nascere in me scomposte<br />

aurore. Io non so più<br />

se muoio oppure nasco.<br />

(Mi adagio nel mattino, in Giovanili ritrovate)<br />

La coppia vita-morte è alla base della dinamica utopica, e segna an<strong>che</strong> l’esaltazione<br />

dell’io teso tra questi opposti segni del desiderio. La morte non è più soltanto un vago<br />

sentimento, ma un momento chiave della tensione verso una possibile eternità, <strong>che</strong> «non<br />

è l’innalzamento sovraterreno, ma lo splendore della […] caducità». 17 Non si tratta più<br />

di trattenere un gesto o un evento prima <strong>che</strong> svanisca, quanto piuttosto di ri-dirlo<br />

proiettandolo al futuro. Il distacco e la morte sono, quindi, complementari all’incontro,<br />

anzi lo rendono possibile infinite volte:<br />

Tu morirai fanciullo ed io ugualmente.<br />

Ma più belli di te ragazzi ancora<br />

dormiranno nel sole in riva al mare.<br />

Ma non saremo <strong>che</strong> noi stessi ancora.<br />

(Guardando un ragazzo dormire, in Stranezze)<br />

Il fanciullo è colui <strong>che</strong> «abita la dimensione del desiderio» e «rappresenta l’immagine<br />

ideale, sognata, dell’amore; l’altro da sé umanamente armonioso, ben lontano e<br />

anteriore all’omoerotismo». 18 Da una parte egli salva il poeta dal mondo degli adulti,<br />

rappresentando una dimensione alternativa alla realtà <strong>che</strong> si vuole normale; dall’altra è<br />

proprio sulla pelle chiara di questi giovani, <strong>che</strong> si distende più nettamente l’ombra del<br />

futuro. Tale consapevolezza apre però lo spazio infinito dell’ancora possibile, di un<br />

altrove luminoso e marino, in cui la vita continua, ciclicamente rinnovandosi (come nel<br />

ripetersi delle stagioni), riproducendosi come in un gioco di specchi <strong>che</strong> permette di<br />

eludere la fine. 19<br />

In questa prospettiva è fondamentale l’incontro dei corpi con la natura 20 (an<strong>che</strong> in<br />

chiave simbolica), in una sorta di rito panteista <strong>che</strong> celebra l’inesprimibile attraverso<br />

17 Così Italo Testa, Giustizia poetica, «Atelier», 50, XIII, giugno 2008, p. 141.<br />

18 Elio Pecora, Postfazione, in Sandro Penna, Confuso sogno, Milano, Garzanti, 1980, p. 140.<br />

19 Cfr. Magda Vigilante, Guardando un ragazzo dormire, in AA.VV., La vita… è ricordarsi di un risveglio.<br />

Letture penniane. (Atti del convegno – Roma, 30 maggio 2007), cit., pp. 34-35.<br />

20 Giacomo Debenedetti, Poesia italiana del Novecento, cit., p. 180: «La natura è, per un poeta come Penna, una<br />

patria dove l’uomo vive». E in un appunto del 1928 Penna scriveva: «Quando, stanchi di una lunga discussione con<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!