28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ipetizione del disastro: «e punto / per punto riedifi<strong>che</strong>remo / il guasto <strong>che</strong> ora<br />

imputiamo a voi» (Palingenesi, in Il franco cacciatore).<br />

Caproni dichiara una propria conoscenza (negativa) dei fatti, parla da un altrove <strong>che</strong><br />

non ammette speranza. Il futuro è lo spazio mentale in cui si proiettano un presente e un<br />

passato in cui tutto ormai è stato deciso. La reversibilità dei tempi fa sì <strong>che</strong> questi si<br />

alternino come in un elettrocardiogramma, sino a giungere all’identità di passato e<br />

futuro, senza <strong>che</strong> sia possibile un ordine cronologico. <strong>Una</strong> funzione interessante di<br />

rovesciamento temporale viene affidata al condizionale con valore di “futuro nel<br />

passato”: «Sapevo <strong>che</strong> non ci sarebbe stato / nessuno ad aspettarmi» (Palo, in Il muro<br />

della terra). In casi come questi siamo di fronte alla vera natura del futuro di Caproni,<br />

cioè al futuro <strong>che</strong> in realtà è un passato:<br />

Il presente si perde<br />

già nel futuro.<br />

Il futuro<br />

è già tempo passato.<br />

89<br />

(In corsa, in Erba francese)<br />

In questa «situazione di tipo ossimorico», <strong>che</strong> «simula (con estrema libertà, ovviamente,<br />

e con un ampio margine di variazioni interne) la figura del chiasmo», 13 si realizza il<br />

cortocircuito tra l’io e il tempo. 14 Essendo il passato ciò <strong>che</strong> è concluso, è come dire <strong>che</strong><br />

il futuro stesso si è già compiuto e non resta <strong>che</strong> attendere il «colpo fulminante» <strong>che</strong><br />

ucciderà (e <strong>che</strong> ha già ucciso) l’io:<br />

Sedetti fuori dell’osteria,<br />

al limite della foresta.<br />

Aspettai invano. Ore e ore.<br />

Nessun predace in cresta<br />

apparve alla Malinconia.<br />

Aspettai ancora. Altre ore.<br />

Pensai, in straziata allegria,<br />

al colpo fulminante<br />

del franco cacciatore.<br />

(Antefatto, in Il franco cacciatore)<br />

L’io sempre più spesso cade vittima di inganni ottici, di trappole della sintassi e della<br />

logica <strong>che</strong> si basano su continue rotture e incoerenze narrative e temporali, per cui «i<br />

13 Enrico Testa, Per interposta persona. Lingua e poesia nel secondo Novecento, cit., pp. 86-87.<br />

14 Cfr. Philippe Di Meo, Vers les lieux non juridictionnels, in Giorgio Caproni, Le franc tireur, cit., p. 160: «si<br />

l’éspace est aussi indéterminé qu’infini, le temps capronien est irreversibile».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!