28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>che</strong> allora l’introvabile appare<br />

nel suo scomparire.<br />

(Passeggiata, in Il Conte di Kevenhüller)<br />

I tre libri <strong>che</strong> egli mette insieme tra il 1975 e il 1986 si presentano come partiture fatte<br />

di brevi lettere poeti<strong>che</strong> inviate dal deserto. Si è perso ogni significato sicuro e<br />

definitivo del mondo, e il pensiero del disastro non si pone come glossa marginale ad<br />

altri temi, ma diventa materia stessa del fare poetico, o, meglio ancora, antimateria. La<br />

poesia va cercata tagliando, ferendo, delimitando, nullificando, negando, fino alle<br />

estreme conseguenze della Res amissa: la cosa o il bene perduto, <strong>che</strong> è la parola e la<br />

vita. Il disastro si definisce nell’avvicinamento a quel male esistenziale <strong>che</strong> la filosofia<br />

ha presentato come la morte di Dio, la fine della solidità e oggettività del mondo, del<br />

<strong>lingua</strong>ggio e della solidarietà civile. La ricerca si risolve nella cancellazione, la presenza<br />

nella sparizione:<br />

Ora dov’è, dov’è<br />

la bella compagnia<br />

d’allora – la gaia gente<br />

pronta a spartire il vino<br />

(il cuore) e l’amicizia?<br />

Io non vedo più niente.<br />

Solo scempio e nequizia.<br />

2.3.1. <strong>Una</strong> calma disperazione<br />

(Arietta di rimpianto, in Il Conte di Kevenhüller)<br />

Già dal 1956 Caproni dà forma ad un pensiero <strong>che</strong> sarà destinato a fare sentire la sua<br />

eco, secondo infinite variazioni, an<strong>che</strong> nei decenni successivi:<br />

l’occhio s’è chiuso, e nel cuore la pena<br />

del futuro s’è aperta<br />

79<br />

(Sirena, in Il passaggio d’Enea)<br />

Chiusa ogni possibilità di uno sguardo positivo e conoscitivo, si delinea più<br />

precisamente il dolore dell’io poetico, come dolore esistenziale <strong>che</strong> riguarda il senso di<br />

un destino <strong>che</strong> non può essere cambiato. L’estrema consapevolezza viene raggiunta per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!