28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

immemore», la parola di Sereni si pone in relazione con il futuro, con l’utopia e con la<br />

condizione dell’uomo in un tempo di incertezze e crisi:<br />

Ne fu colto<br />

il disegno profondo<br />

nel punto dove si fa più palese<br />

– non una storia mia o di altri<br />

non un amore nemmeno una poesia<br />

ma un progetto<br />

sempre in divenire sempre<br />

«in fieri» di cui essere parte<br />

per una volta senza umiltà né orgoglio<br />

sapendo di non sapere.<br />

(Un posto di vacanza, VII, in Stella variabile)<br />

Nel poemetto (uno dei punti più avanzati di speculazione poetica), il rapporto con la<br />

realtà è regolato da geografie variabili e prospettive mentali incrinate, all’interno di un<br />

sistema di segni sospesi tra la minaccia e lo spaesamento. Il poeta cammina sul rovescio<br />

della medaglia, vive ai bordi di una realtà composita e instabile: <strong>che</strong> è come dire <strong>che</strong><br />

vive sul rovescio della poesia, immerso in una congerie di frammenti e s<strong>che</strong>gge di voci,<br />

immagini, pensieri fissati sulla pagina, <strong>che</strong> già cedono al buio. Allo stesso tempo ne<br />

accetta i rischi e i limiti, per raggiungere una profondità <strong>che</strong> si pone come una<br />

possibilità futura, mai compiuta. Il «disegno profondo» è, allora, un «progetto» di<br />

conoscenza, <strong>che</strong> non può essere conoscenza in sé («Amare non sempre è conoscere»),<br />

perché per Sereni c’è sempre un al di là, un oltre, un altrove dell’io e del mondo in cui il<br />

potenziale psichico del gesto poetico continua a battere il terreno, inseguendo una<br />

traccia «oltre il paesaggio». 95<br />

95 Cfr. Vittorio Sereni, Infatuazioni, in Gli immediati dintorni, ora in La tentazione della prosa, cit., p. 132: «Ma è<br />

come la montagna di Cézanne: astratta nella sua ripetuta presenza, indicibilmente viva nel suo arioso riproporsi. […]<br />

Solo adesso comprendo <strong>che</strong> come un viso mi era stato preannuncio, portatore, segnacolo di un paesaggio, così è di<br />

questo rispetto ad altro <strong>che</strong> incomincio a intravedere. Ben oltre il paesaggio».<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!