28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si rientra d’un passo nell’inverno.<br />

E nei tetri abituri si rientra,<br />

a un convito d’ospiti leggiadri<br />

si riattizzano i fuochi moribondi.<br />

E nei bicchieri muoiono altri giorni.<br />

Salvaci allora dai notturni orrori<br />

dei lumi nelle case silenziose.<br />

130<br />

(Strada di Creva, II, in Frontiera)<br />

In un altro testo egli scrive <strong>che</strong> «nella morte già certa / cammineremo con più coraggio»<br />

(Settembre), convinzione <strong>che</strong> negli ultimi suoi versi diventa un invito (o una preghiera,<br />

come il «Salvaci allora dai notturni orrori»): «passiamola questa soglia una volta di più»<br />

(Altro compleanno, in Stella variabile), in cui si ribadisce un inevitabile destino di<br />

transito, ancora una volta sospeso su una linea di frontiera, e insieme la volontà di<br />

proiettarsi coraggiosamente nel futuro, nonostante la consapevolezza della precarietà<br />

della vita. 25 Proprio la condizione di transitante produce una più «piena fusione tra sé e<br />

il mondo sensibile», 26 un’immersione dell’io nelle cose, <strong>che</strong> permette di giungere ad<br />

una realtà profonda in cui gli elementi naturali e i termini temporali vengono a indicare<br />

una condizione psicologica ed esistenziale tesa tra il divenire e il vuoto, <strong>che</strong> si<br />

svilupperà ulteriormente negli anni successivi. Così, se guardiamo oltre l’inverno-<br />

lontananza della prima poesia, scorgeremo un significativo rimando a questa situazione<br />

esistenziale in Un ritorno (Gli strumenti umani), in cui al «lago di calma» si sostituisce<br />

una «lacuna del cuore», a ribadire un’assenza spaziale e temporale da luoghi di cui l’io è<br />

stato disappropriato. Il ritorno come perpetuazione psichica di un vuoto <strong>che</strong> coesiste con<br />

l’esserci si ritrova an<strong>che</strong> in Stella variabile, in cui il «ritorno d’estate» è succedersi<br />

ripetitivo e rassicurante della stagione più emblematica per Sereni, ma an<strong>che</strong> rivelazione<br />

«Di tunnel in tunnel di abbagliamento in cecità» del «colore del vuoto» (Autostrada<br />

della Cisa).<br />

In Frontiera la perdita e la distanza messe a fuoco nell’immagine della morte o del<br />

passare delle stagioni, influenza an<strong>che</strong> l’uso dei tempi verbali; particolarmente<br />

significativa è l’alternanza del presente al futuro. Si prenda come esempio la poesia<br />

25 Così Maria Laura Baffoni Licata, Stella variabile di Vittorio Sereni: alternanza ossimorica di luci e ombre,<br />

«Italica», vol. 62, n. 2, 1985, p. 128: «Alla base dell’ispirazione di questa poesia, dunque, c’è, a mio parere, una<br />

dialettica esistenziale centrata su una metafora ossimorica; si tratta di una solarità, di una prospettiva di vita<br />

illuminante ed illuminata, <strong>che</strong> confina, attraverso una miriade di stati intermedi, col suo contrario, con l’ombra cioè,<br />

col non-esistere, con la morte».<br />

26 Vittorio Sereni, Dovuto a Montale, in Gli immediati dintorni, ora in La tentazione della prosa, cit., p. 144.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!