28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sereni, e Fortini aggiunge: «Di noi […] parleranno»), 10 per Caproni, i morti «non<br />

parlano» (Un niente, in Il conte di Kevenhüller) e non parleranno. Essi rappresentano il<br />

nodo non risolto del reale, perciò non aprono ad una dimensione alternativa, non<br />

promettono un al di là di riscatto.<br />

2.3.2. Il tempo come metafora<br />

La poesia è caratterizzata da una sfasatura prospettica, un rovesciamento del campo<br />

della significazione e della logica del discorso, per cui la speranza nasce proprio dalla<br />

mancanza di ogni speranza, dall’aspettarsi tutto qui e ora: «O qui, / e ora, / o… / nulla»<br />

(Determinazione, in Il franco cacciatore). Non si può sperare nulla (o meglio, non si<br />

può sperare <strong>che</strong> il nulla), perché la meta estrema è già qui e quindi l’unica certezza è<br />

tautologica: «Lei non potrà mai arrivare, / mi creda, dov’è già arrivato» (Apostrofe a un<br />

impaziente d’imbarco, in Il franco cacciatore). Il tempo è una barriera <strong>che</strong> impedisce di<br />

andare oltre e <strong>che</strong> contiene tutto:<br />

Tutto è qui e ora.<br />

Tutto<br />

è già storia lontana.<br />

87<br />

(Saint-Honoré, in Erba francese)<br />

Anziché indicare il normale svolgimento di una parabola temporale l’uso verbale<br />

procede verso il ripiegamento, la negazione di una possibilità alternativa. Il nonsense<br />

trasforma il tempo oggettivo e lineare in un tempo astratto e la progressione spaziale<br />

diventa moto circolare <strong>che</strong> riguarda il destino ineluttabile dell’uomo: 11<br />

Non tremare. Insieme,<br />

presto Ritorneremo<br />

nel nostro nulla – nel nulla<br />

(insieme) Rimoriremo.<br />

(Su un’eco (stravolta) della Traviata, in Il muro della terra)<br />

10 A questo proposito si rimanda al capitolo 3.3. Le due citazioni sono tratte rispettivamente da: Vittorio Sereni,<br />

La spiaggia (Gli strumenti umani) e Franco Fortini, Gli ospiti (Questo muro).<br />

11 Cfr. Philippe Di Meo, Vers les lieux non juridictionnels, in Giorgio Caproni, Le franc tireur, cit., pp. 157-158.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!