28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il tempo presente è però teso tra l’evento e la sua memoria, sospeso tra apparizioni e<br />

sparizioni <strong>che</strong> fanno già presagire le più tarde «asparizioni» del Conte di Kevenhüller. Il<br />

presente è già passato e il passato è ancora un po’ presente: 43<br />

Finita<br />

la leggera canzone,<br />

mentre senza un saluto,<br />

senza un cenno d’addio<br />

mi muore il giorno, e anch’io<br />

dentro il cuore m’abbuio,<br />

te ne sei andata, e il buio<br />

di te più non s’adorna<br />

(Giorgio Caproni, Mentre senza un saluto, in Finzioni)<br />

Estrema rarefazione e precarietà di una poesia <strong>che</strong> «deve sfiorare la realtà senza<br />

rappresentarla», 44 in cui il presente verbale toglie ai testi il peso del passato (e dunque<br />

della storia) o quello dell’attesa del futuro (il male della guerra, le cui nubi si addensano<br />

all’orizzonte), rendendoli estranei ad una «presa troppo umana». 45 È tuttavia ineluttabile<br />

il confronto più diretto con la morte, di cui l’addio e il buio diventano segni distintivi.<br />

Viene chiamato in causa Penna, come accade in un testo degli anni Cinquanta:<br />

Il rumore dell’alba com’è forte!<br />

Ma Penna dice altrimenti, e s’esprime<br />

più piano, senza il vento della morte<br />

<strong>che</strong> invece scuote certune mie rime.<br />

(Giorgio Caproni, Il rumore dell’alba com’è forte!, in Poesie disperse)<br />

In Penna il buio è una «variante oraria del tempo meteorologico», 46 e la morte, quando è<br />

presente, è per lo più uno stato d’animo, un’«ansia» <strong>che</strong>, senza apparente spiegazione,<br />

«i ridenti occhi / già turba / al fanciullo» amico del poeta (Cimitero di campagna).<br />

«Penna è insensibile alla Storia come evoluzione o processo» 47 e quando la presenza<br />

della morte si fa più evidente, essa viene esorcizzata attraverso la resurrezione offerta<br />

dalla ripetizione infinita delle cose:<br />

43<br />

Così Silvio Ramat: «[Caproni] è il poeta, non dimentichiamolo, della condensazione della storia in un sol punto<br />

– il presente – , e quindi del tradimento della legge diacronica. […] (Tra parentesi, saranno proprio i dati della storia<br />

esterna, più tardi – fra il ’43 e il ’47, nella serie Gli anni tedeschi –, a rappresentare in Caproni questo emergere in<br />

icona del male, questo suo tetro scatto, appunto, da latenza a evidenza.)» (Silvio Ramat, Storia della poesia italiana<br />

del Novecento, cit., p. 337).<br />

44<br />

Gaetano Mariani, Primo tempo di Giorgio Caproni, in AA.VV., Genova a Giorgio Caproni, cit., p. 12.<br />

45<br />

Ivi, p. 20.<br />

46<br />

Cesare Garboli, Penna, Montale e il desiderio, cit., p. 54.<br />

47<br />

Remo Pagnanelli, Studi critici. Poesia e poeti italiani del secondo Novecento, a cura di Daniela Mar<strong>che</strong>schi,<br />

Milano, Mursia, 1991, p. 12.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!