28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

messo in discussione. In lui si sentono già i sintomi sintattici e semantici di certo<br />

scetticismo (l’allegoria, la finzione) 50 e di una progressiva nullificazione, <strong>che</strong> saranno<br />

propri della sua fase più matura, in cui «le temps vertigineux s’engouffre dans les failles<br />

d’une parole schisteuse et furtive, le poème l’étire ou le condense au fil d’un rapport<br />

angoissant au silence. Temps des perceptions vaines, des “asparitions” évanescentes, de<br />

la parole en exil». 51<br />

L’ambiguità di un presente «sommosso da un passato per lo più recentissimo» 52 e<br />

l’assenza di futuro, a dire la «condensazione della storia in un sol punto», 53 esprimono,<br />

con un procedimento inverso rispetto a Penna, la mutevolezza della vita, contro<br />

l’immutabilità di tutto ciò <strong>che</strong> è storia, ovvero evidenza del male, la «pace / finta<br />

dell’aria», la guerra, la morte e la fine delle finzioni giovanili:<br />

Sempre col batticuore,<br />

te rapita nell’ansia<br />

continua delle fugaci<br />

ore, tanto sbadata<br />

guardo mentre alla pace<br />

finta dell’aria affidi<br />

la tua risata […]<br />

(Giorgio Caproni, Batticuore, in Finzioni)<br />

e proiettano Caproni nell’evanescenza dello spazio poetico in cui «dolce è per un istante<br />

/ indugiare» sull’indicibile:<br />

E quanto mai<br />

dolce è per un istante<br />

indugiare allora sul tempo<br />

andato – sul giorno,<br />

in così varie e tante<br />

guerre, vinto oramai.<br />

(Giorgio Caproni, Pausa, in Ballo a Fontanigorda)<br />

An<strong>che</strong> in Penna il valore del presente scaturisce dal contrasto con la percezione del<br />

passato, ma con esiti ben diversi da quelli intravisti per Caproni. L’imperfetto e il<br />

50 Così Caproni in un’intervista: «L’artista in genere tende all’evasione, io invece ho cercato di fare poesia ad<br />

occhi aperti e guardare in faccia la realtà fino a metterne in dubbio l’esistenza», «Il Sabato», 1984, ora in Giorgio<br />

Caproni, L’opera in versi, cit., p. 1058. Da queste osservazioni emerge la continuità creativa di Caproni, nonostante<br />

gli esiti inquieti e vari del suo itinerario espressivo. Si delineerà un rapporto tra parole e oggetti (attraverso la<br />

percezione del tempo), <strong>che</strong> ha nelle prime poesie il suo seme, in quella prima fascinazione l’inizio della sua<br />

evoluzione.<br />

51 Bernard Simeone, Sandro Penna, le rapt immobile, cit., p. 83.<br />

52 Giuseppe Leonelli, Giorgio Caproni. Storia di una poesia tra musica e retorica, cit., p. 14.<br />

53 Silvio Ramat, Storia della poesia italiana del Novecento, cit., p. 337 (cfr. supra, nota 42).<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!