28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La poesia di Sereni ha origine da questa distanza e dalla ricerca di un contatto <strong>che</strong> viene<br />

a mancare. Tuttavia questi temi dall’evidente valenza simbolica sono sempre<br />

strettamente legati ad una realtà concreta e al contempo sentimentale, «un universo<br />

perpetuamente in conflitto, alle prese con la propria subliminarità». 16 Sereni non può,<br />

citando Ungaretti, «ardere d’inconsapevolezza» e la parola <strong>che</strong> «cerca e tenta e ancora si<br />

rassegna» (Finestra) è l’espressione di un io cambiato, il cui sguardo sulla natura<br />

produce una speranza già risolta in disperazione. A nulla vale chiedere all’amore di<br />

restare saldo e di non cedere, all’amicizia di difenderci:<br />

La splendida la delirante pioggia s’è quietata,<br />

con le rade ci bacia ultime stille.<br />

Ritornati all’aperto<br />

amore m’è accanto e amicizia.<br />

E quello, <strong>che</strong> fino a poco fa quasi implorava,<br />

dall’abbuiato portico brusìo<br />

romba alle spalle ora, rompe dal mio passato:<br />

volti non mutati saranno, risaputi,<br />

di vecchia aria in essi oggi rappresa.<br />

An<strong>che</strong> i nostri, fra quelli, di una volta?<br />

Dunque ti prego non voltarti amore<br />

e tu resta e difendici amicizia.<br />

(Vittorio Sereni, Anni dopo, in Gli strumenti umani)<br />

L’andamento e la scelta lessicale dell’incipit sembrano spostare la datazione della lirica,<br />

come se si trattasse di una sorta di remake post-dannunziano o neocrepuscolare, come se<br />

le cose da Frontiera a qui non fossero cambiate. Sereni pare rievocare le parole <strong>che</strong><br />

chiudevano la presentazione delle Poesie del 1942, in cui affidava il libro «alla cordiale<br />

memoria degli amici», ma ora, nell’invocazione finale, amore e amicizia vengono<br />

personificati nel tentativo di renderli assoluti, di sottrarli alla contingenza del momento<br />

storico, o an<strong>che</strong> alla precarietà della memoria <strong>che</strong> si trova a fare i conti col passato.<br />

An<strong>che</strong> lo stile partecipa della confusione di chi, tornato all’aperto dopo il delirio della<br />

guerra, deve recuperare il tempo perduto degli anni in cui non ha veramente vissuto e,<br />

nell’emergenza memoriale di una vita precedente il conflitto e di volti una volta<br />

conosciuti, invoca al proprio fianco amicizia e amore, <strong>che</strong> garantiscano l’accordo<br />

dell’essere con la realtà. Tuttavia, come in una moderna versione del mito di Orfeo, la<br />

salvezza è precaria, si risolve in inutile preghiera, in una tensione discorsiva alla quale è<br />

16 Così Massimo Grillandi, Sereni, cit., p. 12.<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!