28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Io in poesia sono per le “cose”; non mi piace dire “io”, preferisco dire:<br />

“loro”. […] Con tutti i pericoli <strong>che</strong> ne derivano: notazioni, magari<br />

impressionismi, non risolti: “loro” ma soltanto “loro” senza <strong>che</strong> ci sia dentro<br />

“io”. […] Ancora io non ho chiara a me stesso una mia pena (o una mia<br />

gioia) d’uomo; so <strong>che</strong> c’è e per ora basta. Quando avrò trovato una radice a<br />

questo mio senso oggettivo, di questo mio amore per “loro”, io avrò<br />

cominciato a trovare me stesso e forse la poesia. A patto però […] <strong>che</strong> io non<br />

perda niente del mio guardare, senza accentuazioni polemi<strong>che</strong>, in ogni<br />

direzione; <strong>che</strong> io abbia ancora il coraggio di parlare di semafori e di feltri<br />

verdi (per ora può parere un preziosismo e niente più): necessità delle scorie<br />

(v. Eastburne) e dialettica. 16<br />

Attraverso la «necessità di scorie […] e dialettica» Sereni manifesta un’esigenza<br />

conoscitiva <strong>che</strong> percorre tutta la sua produzione poetica e <strong>che</strong> lo sospende tra nichilismo<br />

e speranza:<br />

Le cose, nonostante tutto, nascondono sempre una promessa: nel senso<br />

<strong>che</strong> si avverte sempre una possibilità diversa, un altro modo di vita, qualcosa<br />

di più pieno. C’è in esse un’attuazione <strong>che</strong> viene costantemente delusa e <strong>che</strong><br />

costantemente risorge, una potenzialità contraddetta o disdetta e tuttavia<br />

ritornante. 17<br />

All’altezza di Frontiera la dimensione oggettiva prende forma nella relazione <strong>che</strong><br />

l’io intrattiene col mondo e <strong>che</strong> lo porta a immergersi in esso, a farsi quasi cronista dei<br />

momenti del giorno e del succedersi delle stagioni. 18 Il tempo stesso si manifesta in<br />

questa relazione e la conoscenza deriva dall’osservazione dei dati sensibili <strong>che</strong><br />

diventano parola: «a ritmi di gocce / il mio tempo si accorda» (Concerto in giardino). È<br />

il contatto con gli elementi naturali quali l’acqua, il vento, lo spazio, la terra, l’aria, la<br />

luce, <strong>che</strong> determina la sostanza stessa di questi versi, <strong>che</strong> ancora tengono ai margini la<br />

guerra imminente, di cui però giunge già l’eco: «il tuono ti fingeva gli orrori / di una<br />

guerra lontana» (Immagine); «bambini in guerra sulle aiole» (Concerto in giardino).<br />

Tuttavia nonostante questi flash anticipatori di un drammatico prossimo futuro, in<br />

della fine” (A parma con A. B.) e della “recidiva speranza” (Autostrada della Cisa), un processo di svuotamento<br />

dell’io, <strong>che</strong>, se respinge l’idea cristiana della trascendenza, lambisce però una sorta di mistica laica e razionalistica»<br />

(Enrico Testa, Per interposta persona. Lingua e poesia nel secondo Novecento, cit., p. 70), <strong>che</strong> trova il suo momento<br />

iniziale in Frontiera.<br />

16 Così Vittorio Sereni in una lettera a Giancarlo Vigorelli datata 1937, in Giancarlo Vigorelli, Carte d’identità,<br />

Milano, Camunia, 1989, pp. 210-211. Poi in Dante Isella, Giornale di “Frontiera”, cit., p. 34.<br />

17 Così Sereni nell’intervista a Gian Carlo Ferretti Questo scrivere così vacuo così vitale. Conversazione con<br />

Vittorio Sereni sul presente e sul passato, sul suo lavoro, in «Rinascita», n. 42, 24 ottobre 1980, p. 40. Ora in Vittorio<br />

Sereni, La tentazione della prosa, a cura di Giulia Raboni, introduzione di Giovanni Raboni, Milano, Mondadori,<br />

1998, p. 462.<br />

18 Dante Isella, Giornale di “Frontiera”, cit., p. 18: «non si tratta di un’oggettualità in presa diretta, […] il<br />

“diario” non va inteso come registrazione di una realtà immediata e in divenire, ma al contrario come fedele<br />

registrazione di una memoria riservata, sollecitante nel corso del tempo e sollecitata quale indizio di una verità<br />

intensamente luminosa».<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!