28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

paradossale, <strong>che</strong> non si apre al futuro ma a una reversibilità prospettica <strong>che</strong> può<br />

trasmettere solo una conoscenza imperfetta:<br />

Ma la distorsione del tempo<br />

il corso della vita deviato su false piste<br />

l’emorragia dei giorni<br />

del varco del corrotto intendimento<br />

(Vittorio Sereni, Quei bambini <strong>che</strong> giocano, in Gli strumenti umani)<br />

Sono già morto e qui torno?<br />

O sono il solo vivo nella vivida e ferma<br />

nullità di un ricordo?<br />

(Vittorio Sereni, Di passaggio, in Gli strumenti umani)<br />

La poesia di Caproni e Sereni si trova sempre più spesso a rappresentare lo scacco<br />

dell’io rispetto al tempo, senza risolvere (o risolvendo dolorosamente e negativamente)<br />

il rapporto tra passato, presente e futuro. La precarietà del tempo diviene precarietà<br />

della percezione e sua rappresentazione nella poesia:<br />

Non vorrai dirmi <strong>che</strong> tu<br />

sei tu o <strong>che</strong> io sono io.<br />

Siamo passati come passano gli anni.<br />

Altro di noi non c’è qui <strong>che</strong> lo specimen<br />

anzi l’imago perpetuantesi<br />

a vuoto –<br />

e acque ci contemplano e vetrate,<br />

ci pensano al futuro: capofitti nel poi,<br />

postille sempre più fio<strong>che</strong><br />

multipli vaghi di noi quali saremo stati.<br />

(Vittorio Sereni, Altro posto di lavoro, in Stella variabile)<br />

A questa crisi aveva cercato di rispondere Caproni con Il seme del piangere, in cui al<br />

ricordo e alla memoria si sostituisce la finzione creatrice di un passato <strong>che</strong> preesiste<br />

all’io poetico e <strong>che</strong> non si sovrappone al presente, ma vi si sostituisce temporaneamente<br />

attraverso il dono miracoloso della riscrittura. La parola si fa emozione alternativa alla<br />

realtà propriamente detta, e reinventa se stessa insieme alla madre e alla città («Livorno,<br />

tutta invenzione», Né ombra né sospetto): l’utopia trova spazio nella libertà di una vita<br />

immaginaria <strong>che</strong> precede le rovine. Per salvare dalla catastrofe ciò <strong>che</strong> ha di più caro<br />

l’io capovolge la propria natura nella metamorfosi da figlio a fidanzato:<br />

Giorgio Caproni e di Vittorio Sereni, cit., p. 144: «La memoria non ha corrispondenze con il presente della propria<br />

biografia, in quanto non è “divinazione”, non è (più) il pensiero <strong>che</strong> apre la strada a ciò <strong>che</strong> deve venire».<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!