28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Benjamin nelle sue Tesi di filosofia della storia, emerge dalla «continuità della storia» 91<br />

per realizzare compiutamente il passaggio dalla recensione della realtà alla sua<br />

interpretazione. 92<br />

Da questi flash, <strong>che</strong> rileggono l’esperienza soggettiva nel suo reagire all’interno della<br />

forma poetica, nasce una particolare visione delle cose («io veggente di colpo» scrive In<br />

una casa vuota, e poi «adesso vedo» in Sarà la noia): una visione <strong>che</strong> sembra<br />

realizzarsi attraverso un cannocchiale rovesciato, <strong>che</strong> tutto distanzia. Il passato,<br />

emergendo nel presente, inevitabilmente crea una distanza, anziché colmarla. 93 Il poeta<br />

guarda lontano, ma guarda soprattutto da lontano («là» è il deittico spaziale <strong>che</strong> marca<br />

la distanza). La visione entra nel turbine delle affermazioni e negazioni <strong>che</strong> determinano<br />

un approccio instabile col reale, <strong>che</strong> si confonde col sogno e con l’ossessione («nuove<br />

ombre mi inquietano <strong>che</strong> intravedendo non vedo», Lavori in corso, I). Se la poesia è il<br />

luogo dell’apocalisse, della rivelazione, lo è all’interno di una fenomenologia del<br />

negativo, <strong>che</strong> mette in discussione le cose e la struttura stessa del testo, il soggetto e<br />

l’oggetto. Si arriva a minare i fondamenti stessi dell’essere e del tempo:<br />

Non vorrai dirmi <strong>che</strong> tu<br />

sei tu o <strong>che</strong> io sono io.<br />

Siamo passati come passano gli anni.<br />

Altro di noi non c’è qui <strong>che</strong> lo specimen<br />

anzi l’imago perpetuantesi<br />

a vuoto –<br />

e acque ci contemplano e vetrate,<br />

ci pensano al futuro: capofitti nel poi,<br />

postille sempre più fio<strong>che</strong><br />

91 Ivi, p. 83. Si legga a questo proposito an<strong>che</strong> Laura Barile, Il passato <strong>che</strong> non passa. Le «poeti<strong>che</strong> provvisorie»<br />

di Vittorio Sereni, Firenze, Le Lettere, 2004, pp. 191-200.<br />

92 Cfr. Walter Benjamin, Avanguardia e rivoluzione. Saggi sulla letteratura, cit., p. 28: «un evento vissuto è<br />

finito, o perlomeno è chiuso nella sola sfera dell’esperienza vissuta, mentre un evento ricordato è senza limiti, poiché<br />

è solo la chiave per tutto ciò <strong>che</strong> è avvenuto prima e dopo di esso».<br />

93 Si legga quanto scrive Franco Rella, Dall’esilio. La creazione artistica come testimonianza, Milano, Feltrinelli,<br />

2004, p. 94: «Non si può ricomporre il passato infranto in un ordine. […] Il problema non è ricomporre il passato, ma<br />

redimerlo. Tale redenzione secondo Benjamin è possibile solo nell’istante, nell’ora, in cui un frammento di ciò <strong>che</strong><br />

viviamo si intrama con un frammento del passato, e nella tensione <strong>che</strong> si apre tra loro, nella loro differenza, si<br />

sprigiona il senso dell’ora e dell’allora. L’attimo si carica così di tempo fino a scoppiare, e diventa storia. Benjamin<br />

chiama questo attimo l’ora della conoscibilità. Ma noi sappiamo <strong>che</strong> proprio dell’attimo non è possibile fare storia».<br />

Gli attimi di Sereni non sono emblemi di riscatto e salvezza e quando in Un posto di vacanza IV scrive <strong>che</strong> è<br />

«custode non di anni ma di attimi», indica l’impossibilità di leggere e interpretare la vita come una totalità omogenea<br />

cronologicamente e razionalmente interpretabile, ma piuttosto come un succedersi di eventi, <strong>che</strong> hanno abitato in noi,<br />

ma <strong>che</strong> ora sono già altrove. Non c’è ordine, ma discontinuità e contraddizione. Da Nietzs<strong>che</strong> in poi i tentativi di<br />

percepire il senso della discontinuità della storia sono numerosi, e si potrebbero citare Benjamin stesso, o Foucault, e<br />

Sereni percepisce il senso doloroso di questa vita <strong>che</strong> non è più storicizzabile, non è più possibile raccontarla, ma<br />

soltanto scriverla: «Non scriverò questa storia – mi ripeto, se mai / una storia c’era da raccontare» (Un posto di<br />

vacanza II): «Avendo scritto: non scriverò questa storia debbo essermi illuso di avere una storia da raccontare.<br />

Invece era un modo per dire <strong>che</strong> avevo una poesia da scrivere e <strong>che</strong>, potendo, avrei continuato a scriverla. Il<br />

corrispondente dell’altra riva doveva essersi offeso, non mi esortava più alle storie. […] Ho detto: è la fine di tutte le<br />

storie, forse della storia stessa» (Vittorio Sereni, Poesie, cit., pp. 742-743).<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!