28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tranquilli sebbene oppressi. La scrittura, lungi dal conciliare il soggetto col mondo, si<br />

tramuta in odio e l’unico valore <strong>che</strong> può affermare è il proprio limite, poiché «non muta<br />

nulla» nell’immediato, ma può resistere proprio in quanto inattuale, cioè consapevole di<br />

essere impraticabile nel presente e inconciliabile con la logica del potere:<br />

[…]<br />

Scrivi, mi dico, odia<br />

chi con dolcezza guida al niente.<br />

Gli uomini e le donne <strong>che</strong> con te si accompagnano<br />

e credono di non sapere. Fra quelli dei nemici<br />

scrivi an<strong>che</strong> il tuo nome. Il temporale<br />

è sparito con enfasi. La natura<br />

per imitare le battaglie è troppo debole. La poesia<br />

non muta nulla. Nulla è sicuro, ma scrivi.<br />

(Traducendo Brecht, in <strong>Una</strong> volta per sempre)<br />

La condizione dell’io confina con la negazione di sé e del proprio ruolo, perché solo<br />

sacrificando se stessi e la propria funzione, dichiarando il non-valore della scrittura, si<br />

può sperare di «salvare una nozione di poesia»: 27<br />

La poesia non vale<br />

l’incanto non ha forza<br />

quando tornerà il tempo<br />

uccidetemi allora.<br />

Ho letto Lenin e Marx<br />

non temo la rivoluzione<br />

ma è troppo tardi per me;<br />

almeno queste parole<br />

servissero dopo di me<br />

alla gioia di chi viva<br />

senza più il nostro orgoglio.<br />

(Quel giovane tedesco, in Poesia e errore)<br />

Il futuro assume valore e orienta l’attività poetica solo se si congiunge al tema del<br />

destino di chi verrà dopo. Alla prospettiva di cambiamento immediato <strong>che</strong> apparteneva<br />

agli ideali della Resistenza, si sostituisce la delusione e il rinvio del movimento<br />

evolutivo ad un tempo indefinito, ad un futuro <strong>che</strong> investe il «presente disperato» 28 con<br />

la forza della «speranza acuta dentro la notte» (Une ta<strong>che</strong> de sang intellectuel, in Poesia<br />

e errore). Al senso della fine si accosta, per via dialettica, una dichiarazione di oltranza<br />

27 Marco Forti, Tempi della poesia. Il Secondo Novecento da Montale a Porta, cit., p. 211.<br />

28 Cfr. Marina Polacco, Fortini e i destini generali. Lirica e «grande politica» fino a Composita solvantur, cit., p.<br />

44: «Spezzata la contiguità tra presente e futuro su cui si reggeva Foglio di via, il poeta perde ogni possibilità di<br />

inveramento immediato nella storia collettiva».<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!