28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le rughe sopra le mani<br />

La ruggine sopra i badili<br />

E ancora saremo lontani.<br />

Saremo ancora lontani<br />

Dal viso <strong>che</strong> in sogno ci accoglie<br />

Qui stanchi d’odio e d’amore.<br />

[…]<br />

105<br />

(Coro di deportati, in Foglio di via)<br />

Lo sguardo del poeta è doppio, perché da una parte si rivolge ad una realtà orizzontale,<br />

fatta di cose concrete (erba, fiato, rughe, ruggine), <strong>che</strong> condensano in materia organica il<br />

senso del trascorrere del tempo, dall’altra emerge una tensione, dialetticamente opposta,<br />

a fuggire questa materialità. Solo nel sonno si trova accoglienza, nel «viso <strong>che</strong> in sogno<br />

ci accoglie» si scorge la traccia di un immaginario ermetico dalla evidente semplicità<br />

simbolica, ma <strong>che</strong> il deittico («qui stanchi») smorza, marcandone la distanza. C’è il<br />

senso della lontananza, ma mai dell’isolamento esistenziale, o della fuga in una<br />

dimensione altra, astratta e fuori dal tempo. La riappacificazione dei contrasti in una<br />

dimensione onirica è un’illusione, poiché la vita non è pace e quiete indistinta, è fatta<br />

invece «d’odio e d’amore», elementi contrari in perenne lotta, <strong>che</strong> generano «un’ansia<br />

di liberazione <strong>che</strong> è già figura del futuro». 14 Un futuro <strong>che</strong> è tempo, è relazione del<br />

soggetto con l’altro da sé e con il presente: 15<br />

[…]<br />

Ma verranno nuove le mani<br />

Come vengono nuove le foglie<br />

Ora ai nostri campi lontani.<br />

Ma la gemma s’aprirà<br />

E la fonte parlerà come una volta.<br />

Splenderai pietra sepolta<br />

Nostro antico cuore umano<br />

S<strong>che</strong>ggia cruda legge nuda<br />

All’occhio del cielo lontano.<br />

(Coro di deportati, in Foglio di via)<br />

14 Romano Luperini, Il futuro di Fortini, cit., p. 19.<br />

15 Cfr. Emmanuel Levinas, Le temps et l’autre, Paris, Presse Universitaire de France (PUF), 1983 (1ª ed.<br />

Montpellier, Fata Morgana, 1979), p. 17: «le temps n’est pas le fait d’un sujet isolé et seul […] il est la relation même<br />

du sujet avec autrui». E a p. 68: «l’avenir de l’événement n’est pas encore le temps. Car cet avenir qui n’est à<br />

personne, cet avenir que l’homme ne peut pas assumer, pour devenir un élément du temps doit tout de même entrer<br />

en relation avec le présent».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!