28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se la logica della dialettica fortiniana tende alla totalità, al tutto, l’illogica del paradosso<br />

caproniano tende al nulla, al vuoto, all’irrealtà, <strong>che</strong> riempiono lo spazio della parola<br />

perduta: il <strong>lingua</strong>ggio non solo li dice, ma li traduce, ovvero si struttura come se fosse<br />

esso stesso quel vuoto, quel nulla, quell’irrealtà. In tal modo Caproni estremizza il<br />

problema della precarietà del rapporto tra parole e cose. La parola, ha scritto Adele Dei,<br />

è «incommensurabilmente lontana dalla cosa, o si dirama in voci lievi e spettrali, […] o<br />

scatta come una tagliola e immobilizza», 45 lasciando emergere an<strong>che</strong> la distanza con il<br />

soggetto: «Il nome non è la persona // Il nome è la larva» (Il nome, in Il Conte di<br />

Kevenhüller). Mentre Fortini si appropria della maniera e dell’allegoria per potenziare le<br />

possibilità di traduzione/interpretazione della realtà, Caproni – come ha detto Agamben<br />

– approda ad una «disappropriata maniera», 46 <strong>che</strong> non annuncia, ma descrive il<br />

disfacimento come realtà in atto, e oppone alla rivoluzione una involuzione della<br />

persona e della parola a larva. 47 Involuzione <strong>che</strong> al nulla non risponde con la strenua<br />

difesa di un destino generale, e nemmeno con l’antistoria, ma con una realtà intima e<br />

inattuale, <strong>che</strong> nell’affetto privato (l’amore per la moglie) trova l’unico spazio di<br />

resistenza e di senso: 48<br />

Senza di te un albero<br />

non sarebbe più un albero.<br />

Nulla senza di te<br />

sarebbe quello <strong>che</strong> è.<br />

(Giorgio Caproni, A Rina, in Il Conte di Kevenhüller)<br />

La disappropriazione procede su più livelli: sul piano stilistico i testi si sfarinano come<br />

oggetti fragilissimi, con un armamentario retorico limitato ad alcuni strumenti essenziali<br />

quali l’iterazione, l’allitterazione, l’anafora, la rima, <strong>che</strong> strutturano un <strong>lingua</strong>ggio<br />

estremamente ridotto e una minima volontà di significazione. Dal punto di vista dei<br />

contenuti si nota di conseguenza una decisa abdicazione dalla profondità e dalla<br />

complessità, in un sistema di pensiero <strong>che</strong> tende alla semplificazione estrema. <strong>Una</strong><br />

45<br />

Adele Dei, Giorgio Caproni, cit., p. 251.<br />

46<br />

Questo il titolo dato da Giorgio Agamben alla prefazione contenuta in Giorgio Caproni, Res amissa, Milano,<br />

Garzanti, 1991, pp. 5-26.<br />

47<br />

Così Adele Dei, Giorgio Caproni, cit., p. 252: «In questo mondo offuscato, <strong>che</strong> è forse il riflesso di una realtà<br />

già morta, si muovono spettri senza consistenza […]; sono ombre senza corpo, come se uno specchio continuasse per<br />

inerzia a rimandare le immagini di una corporeità dissolta».<br />

48<br />

E a questo proposito si legga Luigi Surdich, Le idee e la poesia. Montale e Caproni, cit., pp. 206-207.<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!