28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«se ne scrivono ancora», ma «se ne scrivono solo in negativo» (I versi, in Gli strumenti<br />

umani). Il dubbio sul valore della parola poetica diventa dubbio sulla propria identità di<br />

uomo <strong>che</strong> non riesce, nonostante tutto, a trovare un equilibrio. Mentre Caproni dichiara<br />

in modo essenziale e assoluto il raggiungimento di un punto di non ritorno e Fortini con<br />

altrettanta sicurezza profetizza la svolta e la metamorfosi, Sereni opta per un incedere<br />

allucinato <strong>che</strong>, non trovando un’identità salda, cerca nel contrario e nella negazione di<br />

sé una conferma della propria presenza. La logica onirica invade la realtà e le categorie<br />

umane <strong>che</strong> la inquadrano vengono rovesciate e risolte in perplessità. Il sogno diventa un<br />

mezzo per dare forma all’informe instabilità del rapporto dell’io col reale, nel momento<br />

in cui questi si scopre «trapassante»: «Ma ero / io il trapassante, ero io, / perplesso non<br />

propriamente amaro» (In salita, in Stella variabile). Da una simile condizione ha<br />

origine un sentimento straniante di paura, un Uneimli<strong>che</strong> <strong>che</strong> non è spavento, quanto<br />

piuttosto enigmatico e ambiguo smarrimento di sé nel disordine di rapporti cambiati di<br />

senso. In questa dimensione perturbante si radicalizza la lotta contro il nulla, <strong>che</strong><br />

diventa vera e propria lotta contro se stessi:<br />

Niente ha di spavento<br />

la voce <strong>che</strong> chiama me<br />

proprio me<br />

dalla strada sotto casa<br />

in un’ora di notte:<br />

è un breve risveglio di vento,<br />

una pioggia fuggiasca.<br />

Nel dire il mio nome non enumera<br />

i miei torti, non mi rinfaccia il passato.<br />

Con dolcezza (Vittorio,<br />

Vittorio) mi disarma, arma<br />

contro me stesso me.<br />

(Vittorio Sereni, Paura seconda, in Stella variabile)<br />

Sereni vive il rapporto col mondo alla luce di un passato <strong>che</strong> è insieme colpa e<br />

illuminazione: un tempo solo apparentemente perduto, ma <strong>che</strong> determina il presente<br />

an<strong>che</strong> attraverso la riemergenza onirica. Il tentativo di rapportarsi con la realtà è però<br />

rovesciato da geografie variabili, prospettive mentali incrinate da un sistema di segni e<br />

simboli sospesi tra la minaccia e lo spaesamento: 54<br />

54 Cfr. Renato Nisticò, Nostalgia di presenze. La poesia di Sereni verso la prosa, Lecce, Piero Manni, 1998, p.<br />

140: «Il soggetto sembra saggiare la spazialità geografica […] prima di rinunciare per sempre allo spazio puntiforme<br />

dell’io lirico».<br />

201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!