28.05.2013 Views

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

Una lingua che combatte - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di separazione e d’esclusione, il lago della terra natale è figura della successiva «lacuna<br />

del cuore» (Ritorno, in Gli strumenti umani). Nella Livorno natale di Caproni c’è una<br />

spazialità assediata dal vuoto, <strong>che</strong> la morte della madre e la guerra, rievocate nel Seme<br />

del piangere, svuoteranno: «nel nome / vuoto <strong>che</strong> si perdeva / nel vento», Batteva; «mia<br />

lacerata / tenda volata via / col suo fuoco e il suo Dio», Bibbia; «Il vento… È rimasto il<br />

vento», Dopo la notizia. Tuttavia, la «nostalgia di lunghissimo esilio non è mai<br />

impotente desiderio d’evasione», 12 il sentimento di estraneità e lontananza da un<br />

presente nel quale non ci si riconosce più, paradossalmente, genera una poetica a stretto<br />

contatto col reale, pronta a mettere in discussione il ruolo stesso <strong>che</strong> la parola può<br />

svolgere nell’inesausto rapporto con le cose, senza eluderlo, senza una metafisica<br />

autoreferenziale, ma sempre con lo sguardo rivolto al valore comunicativo della<br />

scrittura, «in una tensione comune ad afferrare e “recensire” le contraddizioni della<br />

realtà, a registrare il peso del passato per affrontare il presente, testimoniare dello stato<br />

di crisi del soggetto». 13 Sembrano appropriate le parole di Ermanno Krumm, quando<br />

scrive <strong>che</strong> «più <strong>che</strong> di comunicazione si dovrebbe parlare di contagio: una volontà di<br />

comunicazione <strong>che</strong>, nell’età della crisi della rappresentazione, non può muovere verso<br />

un mondo di dicibilità spiegata». 14 A questo contagio si sottrae, ancora una volta, solo<br />

l’opera di Penna, <strong>che</strong> eleggendo il mondo dei fanciulli quale spazio e tempo della vita,<br />

contro la morte e il tema novecentesco del nulla, può continuare a parlare. Garboli lo ha<br />

affermato chiaramente, sottolineando, an<strong>che</strong> da questo punto di vista, la sua diversità:<br />

Penna è stato, in questo secolo, il solo poeta italiano <strong>che</strong> abbia parlato a<br />

gola spiegata, dicendo chiaramente chi era e cosa voleva, in contrasto con la<br />

grande e vincente formula montaliana di negatività, e quindi a prezzo di un<br />

continuo accento di sfida e di una terribile infrazione sistematica <strong>che</strong> sarebbe<br />

riduttivo limitare al tema omosessuale. Si potrebbe definire l’opera di Penna,<br />

con una formula, come una “riflessione sul desiderio”. 15<br />

Il contagio del reale genera questo desiderio di dire altro, di cogliere quegli aspetti della<br />

realtà <strong>che</strong> aprono spiragli alla speranza. La necessità di una comunicabilità poetica <strong>che</strong><br />

12<br />

Italo Calvino, Foglio di via di Franco Fortini, in «L’Unità», 14 luglio 1946, ora in Italo Calvino, Saggi, I, a<br />

cura di Mario Barenghi, Milano, Mondadori, «i Meridiani», p. 1057.<br />

13<br />

Fabio Moliterni, Poesia e pensiero nell’opera di Giorgio Caproni e di Vittorio Sereni, Lecce, Pensa<br />

MultiMedia, 2002, p. 23.<br />

14<br />

Ermanno Krumm, Lirica moderna e contemporanea, Firenze, La Nuova Italia, 1997, p. 117.<br />

15<br />

Cesare Garboli, Penna Papers, nuova edizione ampliata, Milano, Garzanti, 1996 (1ª ed. 1984), p. 108. E si<br />

legga, sempre di Garboli, Penna, Montale e il desiderio, Milano, Mondadori, 1996, pp. XXIV-XXV: «Al “minimo di<br />

tollerabilità del vivere”, […] Penna aveva risposto con un’elaborazione, se così si può dire, tutta personale del<br />

desiderio».<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!