04.06.2013 Views

PDF 5684 KB - Bio Suisse

PDF 5684 KB - Bio Suisse

PDF 5684 KB - Bio Suisse

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

170<br />

<strong>Bio</strong> <strong>Suisse</strong> – Direttive per la produzione, la trasformazione e il commercio di prodotti Gemma<br />

Parte III: Direttive per trasformazione e commercio – 2 Latte e latticini 1.1.2013<br />

2.1.7 Norme di qualità e igiene<br />

Collaborazione con enti esterni: <strong>Bio</strong> <strong>Suisse</strong> può, previo accordo con il licenziatario, scambiare informazioni<br />

che concernono i prodotti sotto licenza con l’Istituto di ricerca Agroscope Liebelfeld-Posieux o con altre organizzazioni<br />

lattiere che offrono consulenza.<br />

2.1.8 Rapporti e controlli<br />

La produzione di prodotti Gemma deve essere verificabile anche in seguito e le fabbricazioni vanno notificate.<br />

Valgono i seguenti requisiti:<br />

2.1.8.1 Rapporto in aziende che praticano esclusivamente la trasformazione di latte<br />

Gemma.<br />

Per le aziende che trasformano unicamente latte Gemma, il controllo si basa sui documenti del rapporto ufficiale<br />

risp. delle unioni lattiere regionali.<br />

2.1.8.2 Rapporto in aziende che praticano la trasformazione mista<br />

Per aziende che praticano la trasformazione mista, in cui è trasformato sia latte Gemma sia latte senza la<br />

Gemma vale lo stesso se le entrate di latte Gemma e la fabbricazione di prodotti Gemma sono registrate separatamente<br />

nei rapporti ufficiali. Per tutte le altre aziende l‘obbligo di registrazione è stabilito individualmente<br />

nell‘ambito della procedura d‘esame delle licenze. Gli istanti hanno il diritto di presentare proposte.<br />

2.2 Latte vaccino pronto al consumo<br />

2.2.1 Procedimenti di trasformazione<br />

< centrifugazione<br />

< bactofugazione o termizzazione<br />

< pastorizzazione<br />

< microfiltrazione: dopo la microfiltrazione e la pastorizzazione la prova della beta-lattoglobulina deve<br />

presentare un valore comparabile a quello della pastorizzazione classica (valore indicativo almeno 3100<br />

mg/l). Il riscaldamento non deve avvenire due volte e la temperatura di riscaldamento nella fase lipidica<br />

non deve superare 90 °C.<br />

< riscaldamento UHT<br />

< omogeneizzazione<br />

< standardizzazione dei grassi (esempio bevande a base di latte e latte magro)<br />

Non sono ammessi: standardizzazione dei grassi di latte intero, pastorizzazione multipla, pastorizzazione alta,<br />

procedimenti di sterilizzazione<br />

2.2.2 Ingredienti di qualità Gemma<br />

< Latte<br />

2.2.3 Dichiarazione<br />

< La bactofugazione, la termizzazione, la pastorizzazione, il riscaldamento UHT, l‘omogeneizzazione e<br />

microfiltrazione sono soggette a dichiarazione.<br />

< La standardizzazione del grasso va dichiarata e il tenore di grasso va indicato.<br />

< Il latte standardizzato al 3,5 % non può essere definito «latte intero standardizzato».<br />

2.2.4 Imballaggio<br />

I requisiti inerenti all‘imballaggio sono disciplinati nel capitolo 1.9 dei requisiti generali.<br />

2.3 Prodotti di latte di altri mammiferi<br />

2.3.1 Principi generali<br />

In linea di massima valgono gli stessi requisiti di produzione come per i prodotti menzionati nei capitoli specifici<br />

dei prodotti.<br />

2.3.2 Procedimenti di trasformazione<br />

< Menzionati nei capitoli specifici dei prodotti<br />

< Congelazione di latte di capra, di pecora, di cavalla e di bufala

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!