12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano Ciappei- il gap tra la percezione della prestazione e la prestazione stessa da parte dell’impresa.Il gap nella individuazione dei desideri del cliente, può derivare dall’incapacità del managementnell’individuare le esigenze precise del cliente o da una erronea definizione, da parte dei dirigenti, dellepriorità nelle esigenze dei clienti.L’incapacità del management nell’individuare, con esattezza, le esigenze del cliente, a sua volta, puòessere determinata da: scarso orientamento dell’impresa al mercato per comprendere le esigenze dei clientifinali; scarsa comunicazione all’interno della struttura aziendale anche per l’eccessivo numero di livelligerarchici; difficoltà, da parte dei clienti, nell’esprimere e comunicare i propri desiderata. Il superamento diquesto gap passa nell’osservazione e nell’ascolto dei propri clienti creando un rapporto di “comakership”(Ciappei, Neri, 1998, p.21).Figura 6 Il primo gap e le sue fontiScarsa comunicazioneinterna all’impresa epresenza di un numeroeccessivo di livelligerarchiciScarsoorient.todell’impresaal mercatoDifficoltà dei clientinell’esprimere ecomunicare i propridesideriIncapacità delmercatonell’individuarele esigenze delclienteGap 1Serviziodesideratodal clientePercez. delmanag. deidesideri delclienteErronea defin.delmanagementdelle prioritànelle esigenzedei clientiIl gap tra quanto percepito da management riguardo i desideri del cliente e quanto progettato, puòverificarsi quando: l’apparato non si impegna a sufficienza nel realizzare un prodotto-servizio di qualità (adesempio per l’attenzione posta quasi esclusivamente su parametri di performance economico-finanziari dibreve periodo come, ad esempio, dei tagli ai costi); difficoltà oggettive nella prestazione di un prodottoserviziodi qualità (il fornitore del prodotto-servizio, pur ritenendo importante, se non fondamentale, fornireun prodotto-servizio di qualità, si rende conto della difficoltà nel realizzarlo); insufficiente possibilità diprogettazione del prodotto-servizio.125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!