12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano Ciappeidovrà reperire in qualche modo i capitali necessari, fino non riscuoterà i propri crediti, il CCNop èdunque funzione del gap temporale.La relazione è quella individuata attraverso la formula F =f × t :Ossia:dove:F = f × t + f × t − f × tCCNopcrediticreditimercimercidebitidebiti[] 1tfcreditifcreditimerci= flusso giornaliero di ricavi= giacenza media dei crediti com merciali= flusso giornaliero di acquistitmerciftdebitidebiti= giacenza media delle merci= flusso giornaliero di acquisti= giacenza media dei crediti com mercialiMettendo in comune i flussi di acquisto giornaliero, che vengono utilizzati sia per valutare le merci che idebiti risulta che:dove :FCCNop× tf = f merci = f debiti = f acquistiL’espressione può essere ulteriormente semplificata indicando il flusso di ricavi giornaliero comesomma del flusso giornaliero di acquisti più una certa percentuale di ricarico r su ogni lira di acquisto:dove, almeno in condizioni di normalità, r è positivo.Sostituendo la [3] nella [2] risulta che:=fcrediticreditifcrediti = f acquisti + rf acquisti = f + rf+f×( t − t ) [] 2merci[] 3debitiGap temporale del ciclo correnteF = f x (t merci + t crediti - t debiti ) + r x f acquisti x t creditiIl CCNop è dunque determinato dal prodotto del flusso di acquisti giornaliero ed una quantità costituitadalla somma dei seguenti addendi; il gap temporale del ciclo corrente; il ricarico che l’impresa effettua sugliacquisti moltiplicato per il tempo di giacenza media dei crediti.[( t + t − t ) + r t ] [ 1]FCCNop = f × crediti merci debiti ×Si tratta in sostanza del fabbisogno giornaliero collegato al ricarico, moltiplicato per il tempo chemediamente occorre prima che le vendite siano incassate. Un aumento nella dilazione concessa ai clienti onel tempo di rotazione delle merci, causa, a parità di altre condizioni, un aumento del gap temporale e quindidel CCN operativo. Dalla precedente relazione emerge inoltre come il CCNop si annulli quando il gaptemporale è pari a zero e i flussi di acquisto e di vendita giornalieri sono uguali (ipotesi che sembra in realtàimprobabile nella realtà operativa). In tal caso infatti, il primo addendo si annulla perché è nullo il gap,mentre il secondo perché r (la percentuale di ricarico) è pari a zero. Una simile situazione indica chel’impresa incassa i propri crediti al momento in cui deve estinguere i propri debiti. Inoltre, poiché il marginedi ricarico è nullo, gli importi a debito e a credito si compensano esattamente. Il risultato finale è che lerisorse ottenute con le vendite vengono totalmente investite per acquistare i fattori produttivi e perciò non c’èalcuna necessità di reperire altre fonti di finanziamento.Se invece r≠0, anche nel caso in cui il gap temporale complessivo sia pari a zero, il CCNop non ènecessariamente nullo. Con ad esempio r>0 e un gap nullo, la [1] diventa:CCNop192crediti[( tcrediti+ tmerci− tdebiti) + r × tcrediti] = f × [ 0 + r × tcrediti] = f × r tcreditiF = f ××

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!