12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano Ciappeiquesta ipotesi, ogni anno l’impresa deve sostenere un esborso monetario per la sostituzione di qualchemacchinario per una cifra f.L’impresa può ad esempio disporre di parco macchine costituito da n unità destinate ad essereutilizzate per un periodo di d anni. Per la i-esima macchina, la consistenza del fondo di ammortamento risultapari a:F.do ammDRiii= Ammi( D − R )= periodo di ammortamento relativo all' i − esimo bene=×durata residua dell' i esimo beneiiammortizzabileDa notare come nel caso in cui R i = D i , il bene ha terminato la sua funzione economica e quindi saràceduto all’inizio dell’esercizio successivo. Analiticamente ciò significa che il valore del fondoammortamento di tale macchinario è pari a 0 e non è quindi più compreso nel complessivo fondo diammortamento.Introducendo l’ulteriore ipotesi che l’ammortamento sia effettuato a quote costanti,il fondo di ammortamento risulta pari a:F.do ammAmmIiiiI i=<strong>DI</strong>⎞=iR×Diii( quote cos tan ti)= cos to storico dell'⎛( − ) = × ⎜ −iDiRiIi1⎟ ⎝ D ⎠i esimo bene( al netto del presunto valore di realizzo)La consistenza del complessivo fondo di ammortamento dell’impianto è data allora dalla somma deisingoli fondi:n ⎛ R ⎞= × ⎜ −iF.do amm ∑ I i 1⎟i=1 ⎝ Di⎠ponendo I i = I Di= D risulta :⎛ n ⎞⎜ ∑ Rn⎟⎛ Ri⎞= × ∑ ⎜ −i⎟ = × ⎜ i=1F.do amm I 1 I n − ⎟i=1⎝D ⎠ ⎜ D ⎟⎝ ⎠Ma la somma di R i può essere scritta come:n∑i=1Rin( n − 1)= 0 + 1 + 2 + 3 + ... + n − 1 =2La durata residua uguale a 0 riguarda il macchinario che nell’esercizio precedente è statocompletamente ammortizzato e che quindi viene eliminato.Perciò:⎡ n( n − 1) ⎤F.do amm = I × ⎢n−2D ⎥ =⎣⎦⎛ n − 1⎞⎛ n − 1⎞⎛ n + 1⎞= I × n × ⎜1− ⎟ = I × n × ⎜1− ⎟ = I × ⎜ ⎟⎝ 2D ⎠ ⎝ 2n ⎠ ⎝ 2 ⎠se D = n188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!