12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano CiappeiPerformanceeconomico-finanziariaQualitàFlessibilitàUtilizzo delle risorseInnovazioneTurnover -Controllocosti di lavoro e dicapitale- Difficoltàdell’attribuzione delcosto ai servizi acausa dell’ampiezza delprocesso diallocazioneDifficoltà dimisurazione delprofitto per servizioCostituzione diadeguate relazionifra cliente edazienda - Definire inmodo chiaro leaspettative deiclienti -Misurazione dellasoddisfazione deicliente utilizzandometodi formalistrutturati e legatiall’analisi dicampioniGestione dellaflessibilità divolume, dellaflessibilità nelladefinizione dellespecifiche diservizio e dellaflessibilità nei tempidi erogazione nellungo termine -Impiego di strategiedi utilizzo dellacapacità produttiva -Utilizzo didipendenti part timeo occasionali -Utilizzo di strategiadi prezzo eprofessionali perridurre lafluttuazione delladomanda -Utilizzo di struttureattrezzature edipendentiMisurazione delsuccesso delprocesso diinnovazione edell’innovazione inseRONA (retur on netassets) -Capitale circolante -Profitto per segmento dimercatoDisponibilità delleattrezzature -Gamma di prodotti -Tempi di erogazione alcliente - Soddisfazionedel cliente conriferimento ai variaspetti del servizioMonitoraggio dellalunghezza delle code -Numero di dipendentipar-time e occasionali -soddisfazione delcliente rispetto alladisponibilità delservizioCosti per cliente -Ricavi per cliente -Indice di utilizzo dellacapacità ad esempiopercentuale di stanzed’albergo occupate)Percentuale di prodotti/servizi nuovi rispetto aquelli esistenti - Costi diricerca e sviluppo45Controllo dei costidel personale –Attribuzione delleore di lavoro allesingole attività asupporto di decisionisui prezziCostituzione diadeguate relazionetra cliente e singolidipendenti -Negoziazione dellespecifiche diprogetto con ilcliente -misurazionedella soddisfazionedel clientemisurando metodiinformaliGestione dellaflessibilità di volumenel breve termine,della flessibilità nelladefinizione dellespecifiche di servizioe della flessibilità neitempi di erogazione -Erogazione diflessibilità attraversoprogrammazionedelle attività,preparazioneadeguata delpersonale, rotazionedel lavoro ediscrezionalità deidipendenti nelgestire il clienteControllo dei tempidel personale difront-officeMisurazione delsuccesso delprocesso diinnovazione edell’innovazione inseCosti del personale -giorni debitori / creditori-Valore del “Work inprogress” -Profitto per servizioInvestimentiinformazioni -ore allocabili -ore non allocabili (%) -coerenza con lespecifiche di progetto econ i tempi di consegnaconcordati -soddisfazione del clienterispetto ai vari aspettidel servizio% di ordini persi a causadi ritardi della consegna-Mix di competenze delpersonale -% di ore di lavoroacquisite da altri uffici -soddisfazione dei clientirispetto ai tempi diconsegnaRapporto tra oreattribuibili ai cliente eore non direttamenteattribuibili – Rapportodirigenti/ dipendentiNumero di nuovi servizi- Tempi di introduzionidi nuovi servizi - % diinvestimentiinformazione dedicata ainuovi servizi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!