12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano CiappeiLa visione per assetti e l’ottica ermeneutica non rappresentano evidentemente dei punti di vistaalternativi. Anzi il loro impiego congiunto consente un esame più approfondito della questione finanziaria. Inseguito l’analisi della funzione finanziaria viene condotta ponendo l’attenzione sui singoli assetti d’impresa,distinguendo per ciascuno di essi, le diverse componenti del contesto economico-finanziario.Fig. 16 L’equilibrio economico-finanziario: alcuni esempiLivello dianalisiStrategicoCapitale dicomandoCapitalecontrollatoImprenditorialeAttività Obiettivi Funzioni Flussi•Aumento dei dividendipercepiti;• apporto di capitale;• scelta delle variecategorie di azioni• condizionamento sullescelte strategiche;• operazioni di finanzastraordinaria (fusioniscissioni, trasformazioni)• finanziarizzazionedell’impresa industriale• valutazione del proprioinvestimento in termini dirischio e rendimento• determinazione dellacrescita sostenibile;• scelta del livello disoddisfazione dei varipubblici;• Studio degli sviluppidegli aspetti istituzionali edei lineamenti operativi delmercato finanziario e delcontesto del credito;• scelta dellacombinazione ottimaledelle fonti difinanziamento;• esame dei progetti diinvestimento proposti daidirettori funzionali eallocazione delle risorseaziendali;• gestione dei rischi degliinvestimenti e soliditàfinanziaria• ROEdell’investimento;• rapporto utile/dividendo prezzoper azione;• conservazionedel controllominimizzando gliinvestimenti;• aumento delvalore azionario• rapporto utileprezzo;• minimizzazionedei rischi.• governo degliequilibrifinanziario edeconomico;• incremento delvaloredell’impresa• nomina e sostituzionedell’organo imprenditoriale ;• orientamento dell’atttivitàstrategica;• avallo delle strategie impostedal vertice;• supervisione dell’attivitàdell’organo imprenditoriale;• valutazione e destinazionedei risultati dell’attività.• tutela dei diritti delleminoranze• determinazione fabbisogno;• determinazione mezzi dicopertura• pianificazione finanziariastrategica (decisioni diinvestimento e difinanziamento)• comando e coordinazionedei centri decisionali finanziari(flusso informativo top-down):• gestione dell’immaginefinanziaria dell’azienda.• Scegliere la strutturaorganizzativa della funzionefinanziaria• apporto di<strong>nuovo</strong> capitale dirischio;• remunerazionedel capitaleinvestisto• apporto di<strong>nuovo</strong> capitaledi rischio;• remunerazionedel capitaleinvestisto• flusso dicreazione dellaricchezza;• flusso diallocazione dellerisorsedisponibili fra levarie aree• flusso didistribuzionedella ricchezzaaziendaliFunzionaleOperativo• elaborare le politichegenerali per la concessionedi credito alla clientela;• selezione dei finanziatori• seguire l’evoluzionedella normativa in materiadi finanza e di credito;• seguire le fluttuazioni delmercato.• gestione dei rischivalutari e finanziari.• effettuare incassi,compiere i pagamenti,provvedere allaconservazione di mezziliquidi e dei titoli;• ROD;• equilibriofinanziario• leverage• compiere nelmodo ottimale lasingolaoperazione.• pianificazione finanziariaannuale;• gestione del circolante;• controllo finanziario;• conclusione delle singoleoperazioni;• acquisizionedel fattorecapitale• flussi in uscitarelativi agliimpieghi• flusso di cassadelle singoleoperazioni224

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!