12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano Ciappeib) La politica ambientale, attraverso la quale, l’impresa dichiara il proprio impegno nei confronti dellatutela ecologica e definisce i principi generali su cui tale impegno si ispira. Tutto questo vieneesplicitato per iscritto in un linguaggio comprensibile.c) Il programma ambientale che contiene la descrizione dei piani di azione tramite i quali l’aziendatraduce i principi generali della politica ambientale in obiettivi specifici, predispone risorse estrumenti operativi adeguati e definisce poteri e responsabilità per il raggiungimento di tali obiettivi.L’introduzione del sistema di gestione ambientale conforme all’Emas comporta: lo sviluppo diprogrammi ambientali chiari, un preciso assetto organizzativo, un adeguato controllo operativo delleprestazioni ottenute ed infine la predisposizione della documentazione necessaria per l’analisi delleattività di gestione ambientale. A conclusione è opportuno ricordare che il suo funzionamentopresuppone lo svolgimento di molteplici attività tra le quali particolarmente significativa è quella diauditing ambientale.2.5.2 ISO 14000Nel 1996, l’apposito comitato internazionale dell’Organizzazione Internazionale per laStandardizzazione (ISO), ha messo a punto il sistema di norme Iso 14000 per i sistemi di gestione ambientale(Environmental Management System EMS) in armonia con gli standard riconosciuti a livello internazionale.Questo sistema è composto da una serie di standard volontari che devono essere applicati per consentire aduna organizzazione di raggiungere risultati ambientali ed economici positivi, attraverso l’applicazione di uneffettivo sistema di gestione ambientale.La normativa Iso 14000 non stabilisce dei livelli di inquinamento o specifici criteri di performanceambientale, quanto l’individuazione di procedure per il conseguimento degli obiettivi ambientali stabiliti daun’organizzazione (Cannarella, 2001, pp. 17-22). Tra le varie normative Iso 14000 quello che assume piùimportanza risulta essere Iso 14001 (Hillary, 2000). La sua implementazione prevede lo svolgimento di unaserie di attività di: a) pianificazione, volta ad individuare gli aspetti ambientali delle attività caratteristichedell’impresa che necessitano di un monitoraggio continuo e analisi della normativa vigente; b)regolamentazione, data dalla definizione della politica ambientale e sua diffusione al personale,dall’individuazione degli interventi correttivi, dall’attuazione del sistema di gestione ambientale attraversol’identificazione di ruoli, responsabilità e autorità; c) attuazione e controllo, realizzate attraversol’introduzione di procedure per il controllo delle principali caratteristiche delle attività e delle operazioni diimpresa che possono avere un impatto significativo sull’ambiente; d) riesame continuo, da parte delladirezione dell’efficacia del sistema di gestione ambientale implementato.La normativa Iso 14000 si pone come una sorta di continuazione e integrazione della normativa Iso9000, ad essa infatti, sono aggiunte due fasi principali: 1) il controllo e la verifica della documentazioneaziendale; 2) la visita ispettiva da parte di un ente di certificazione esterna. La struttura Iso 14000 mette adisposizione dell’organizzazione una serie di strumenti di valutazione sia dell’organizzazione, sia delprodotto e delle caratteristiche dei processi coinvolti. Per i quali vengono individuati il sistema di gestioneambientale, l’audit ambientale, la valutazione delle performance ambientali, per la prima; ed elementi come:il marchio ambientale, l’analisi del ciclo di vita, gli aspetti ambientali negli standard di prodotto, per laseconda.Il sistema Iso 14000, individuando i problemi nelle prime fasi del ciclo di vita del prodotto/servizio,contribuisce ad ottenere dei risultati lungo tutto il processo. Oltre a questo, il sistema coopera alladiminuzione del rischio di incorrere in sanzioni amministrative e penali; a migliorare l’utilizzazione deisemilavorati; alla conversione dei rifiuti in prodotti commercialmente valutabili; alla conversione dei rifiutiin prodotti commercialmente valutabili; alla riduzione di costi attraverso la realizzazione di ambenti dilavoro più sicuri; alle riduzioni di costi associati alle emissioni, scarico, trasporto e stoccaggio dei rifiuti,minori costi di produzione e imballaggio e costi assicurativi.Sia Emas che Iso sono strumenti volontari orientati al miglioramento continuo della performanceecologica dell’impresa, esistono, però, alcune differenze più o meno rilevanti. L’Emas è applicabile nelterritorio dell’unione europea, mentre Iso è uno standard internazionale. Un’altra differenza rilevante sta nelfatto che Emas prevede alla fine dell’iter la redazione della dichiarazione ambientale mentre in Iso non èprevista. Ne deriva che l’adesione Emas risulta più impegnativa e vincolante risultando all’inizio un frenoalla sua diffusione. Nel <strong>nuovo</strong> Regolamento Emas 761/2001 è sottolineata l’esigenza di promuovere laconvergenza dei due schemi, che non devono essere competitivi ma complementari.263

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!