12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano CiappeiFig. 4 Esempio di Conto economico riclassificato per analisi di autofinanziamentoCONTO ECONOMICORicavi di esercizio (R) 100+ variazione rimanenze (∆Rim) 50- Costi monetari o accertati (C) 7 20130- Ammortamenti (Am) 10- Accantonamenti a F.di spese e F.di rischi (Ac) 20Utile Netto (Un) 8 100Sia inoltreVariazione crediti (∆Crediti) 20Variazione debiti (∆debiti) 10In simboli il valore dell’autofinanziamento può essere calcolato nel seguente modo:AU = UN + Ac + Am = ∆Rim+ R − C = 130Sommando e sottraendo la variazione dei crediti (∆Cr) e la variazione dei debiti (∆Db) risulta che,l’autofinanziamento complessivo è scomponibile in due flussi finanziari complementari e cioè:UN + Ac + Am = AU=[( R − ∆Cr) − ( C − ∆Db)] + ( ∆Rim+ ∆Cr− ∆Db)[] 1un flusso monetario netto;un flusso netto non monetario.Il flusso monetario netto, denominato normalmente “net cash flow”, individuato dal primo addendodella [1] che può essere espresso nel seguente modo:7 Per costi monetari o accertati si intendono i costi che trovano la propria contropartita in elementi dell’Attivo o delPassivo, tipicamente rappresentati da conti numerari certi o assimilati. Rientrano in tale categoria tutti i costi checausano movimenti di cassa o di crediti o di debiti.8 In questo caso l’Utile netto coincide con il Margine Operativo Netto; si sta infatti supponendo, per semplicità, che nonesistano altri costi o ricavi al di fuori di quelli della gestione operativa.196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!