12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano CiappeiFig. 2 Esempio di rendiconto monetario suddiviso per aree di gestione (Giunta, A.A. 1998/1999, p.104).MOL (MON + Ammortamenti)- Imposte= Autofinanziamento operativo netto+ Variazioni del CCNop+ Variazioni del TFR= FLUSSO <strong>DI</strong> CASSA OPERATIVO CORRENTE A- Acquisti di immobilizzazioni+ Variazioni dei debiti verso fornitori di impianti- Capitalizzazioni di investimenti strutturali+ Decremento di immobilizzazioni(rettificato con plus/minusvalenze da alienazione)= FLUSSO <strong>DI</strong> CASSA DELLA <strong>GESTIONE</strong> OPERATIVA NON CORRENTE BFLUSSO <strong>DI</strong> CASSA OPERATIVO <strong>DI</strong>SPONIBILE o(FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA <strong>GESTIONE</strong> OPERATIVA)C = A + B+ Variazioni in attività finanziarie+ Proventi finanziari- Rimborso di debiti finanziari- Oneri finanziari- Distribuzione dividendi= FLUSSO <strong>DI</strong> CASSA DELLA <strong>GESTIONE</strong> FINANZIARIA DFLUSSO <strong>DI</strong> CASSA <strong>DI</strong>SCREZIONALE o(FABBISOGNO FINAZIARIO COMPLESSIVO)E = C + D+ Accensione debiti+ Aumento capitale sociale= OPERAZIONI RACCOLTA CAPITALI FFLUSSO <strong>DI</strong> CASSA COMPLESSIVOG = E + FDi particolare interesse risulta il confronto tra l’area di gestione operativa corrente e non corrente. Ladeterminazione di un flusso di cassa positivo può essere interpretata come la capacità dell’impresa difinanziare i fabbisogni monetari relativi agli investimenti necessari per lo sviluppo attraverso la propriaattività operativa. Nel caso si verificasse un fabbisogno finanziario, infatti, l’impresa dovrebbe ricorre a unincremento dei finanziamenti per proseguire l’attività di sviluppo. Il saldo monetario della gestionecomplessiva indica, invece, la capacità dell’impresa di generare un flusso monetario positivo (flusso di cassadiscrezionale) oppure l’ammontare e la composizione del fabbisogno finanziario derivante dall’interagestione aziendale (fabbisogno finanziario complessivo). Le operazioni di raccolta, infine, sono attivate solonel caso in cui la gestione determini un fabbisogno finanziario. L’indicazione separata è importante inquanto permette di comprendere le modalità di copertura di tale fabbisogno.176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!