12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano CiappeiConsiderato che il concetto di valutazione economica sia del capitale proprio sia di un singolo elemento,implica il riferimento al valore di scambio e di trasferimento dell’oggetto di stima, allora, delle tre categorielogiche di risorse immateriali rilevate contabilmente solo i Beni Immateriali, in quanto gli unici ad esserecaratterizzati dal requisito della trasferibilità, sono suscettibili di valutazione economica autonoma.Le altre risorse immateriali (Costi Pluriennali, Avviamento e, a maggior ragione, le risorse invisibili)pur contribuendo ad incrementare il valore del capitale economico non sono autonomamente trasferibili equindi non sono valutabili indipendentemente dagli altri elementi d’impresa.In sintesi, quindi, affinché una risorsa immateriale sia suscettibile di valutazione economica autonomadevono verificarsi tre condizioni (Brugger, 1989):- la intangible deve essere oggetto di un significativo flusso di investimenti (anche se non è facileindividuare quali investimenti realizzati dall’impresa siano collegati alla risorsa in esame: nonsempre, infatti, gli investimenti si traducono in immobilizzazioni visibili contabilmente);- la intangible deve produrre benefici economici di entità apprezzabile a favore dell’impresa;- la intangible deve essere trasferibile in via autonoma rispetto alle altre risorse, o al massimocongiuntamente ad una o poche altre (Pozza, 1999, p. 186).Queste osservazioni ci portano a riflettere sulla mancanza di corrispondenza biunivoca tra la risorsaimmateriale contabile (che, avendone le caratteristiche, è valutabile indipendentemente) e la risorsaimmateriale economica (che non può essere valutata autonomamente).In generale, il valore economico d’impresa dipende dai flussi di ritorno che l’investimento nel capitaleaziendale unitariamente considerato è in grado di generare nel tempo. Tale concetto è espresso in formula nelmodo seguente (Palmieri, 1999, p. 129):W = ∑ n t=1 F t / (1 + i ) tDove:W = valore economico del capitale d’impresaF t = flussi di risultato nel periodo da 1 a nn = orizzonte temporale consideratoi = tasso di attualizzazione3.11 I criteri di valutazione dei beni immateriali trasferibili autonomamente rispetto all’impresaDall’esame dell’ampia letteratura che si è occupata dello studio dei criteri di valutazione dei BeniImmateriali in una prospettiva autonoma si ritiene che si possano individuare tre principali metodi valutativi(Pozza, 1999, p. 191):- i criteri basati sui costi;- i criteri basati sui flussi di risultato attesi;- i criteri basati su osservazioni di mercato.3.11.1 I criteri basati sui costiIl criterio di valutazione autonoma delle risorse immateriali-attività basato sui costi ipotizza che ilvalore dei “flussi di risultato attesi” prodotti da un Bene Immateriale sia pari al costo che si deve sostenereper quel bene o per un altro identico in quanto ad utilità. Da qui, i criteri di valutazione sono:• il criterio del costo storico aggiornato, dato dai costi sostenuti in passato per acquisire/produrre larisorsa immateriale oggetto di stima corretti in funzione del rapporto esistente tra “la vita utilecomplessiva del bene immateriale a <strong>nuovo</strong>” e la “vita utile residua alla data di stima” del bene inoggetto. Questo criterio è suscettibile delle stesse problematiche inerenti l’ambiguità causaleevidenziate trattando dei profili valutativi specifici delle risorse immateriali.• il criterio del costo di riproduzione che implica una stima degli oneri necessari per riprodurre unBene Immateriale identico in quanto ad utilità a quello oggetto di stima. A tale scopo si segnalanodue procedimenti: uno sintetico e l’altro analitico. Il metodo analitico è espresso in formula nel modoseguente (Palmieri 1999, p. 139):91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!