12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano CiappeiFig. 1 Domanda globale e investimenti totali di marketing nel periodo considerato (Lambin, 2000,p. 274).DomandaglobalePotenziale dimercato oDomanda Q 2potenzialeDomandaattesa oprevista Q 10Domandaminima Q 0PSpese previstaInvestimenti totali di marketingL’andamento generale della funzione parte da una situazione iniziale corrispondente al livello didomanda Q 0 che si avrebbe anche in assenza di qualsiasi spesa commerciale (minimo di mercato o domandaminima). Di conseguenza, all’aumentare degli investimenti di marketing anche la domanda aumenta,dapprima a un tasso crescente e, in seguito, ad un tasso decrescente, fino a tendere asintoticamente,nell’ipotesi di una spesa commerciale molto elevata, verso un livello massimo denominato il potenziale dimercato (domanda potenziale). Dunque, “il mercato potenziale è il limite verso cui tende la domandaglobale, quando la pressione di marketing del prodotto-mercato tende ad infinito” (Lambin, 2000, p.273).Illivello intermedio Q 1 , inoltre, indica il valore della domanda atteso (domanda prevista), quando lo sforzo dimarketing raggiunge il livello previsto P e la distanza tra il minimo del mercato Q 0 e il potenziale Q 2 mostrala sensibilità globale della domanda all’azione commerciale del settore (Kotler, Armstrong, Saunders, Wong,2001, p.265).La domanda globale, come già evidenziato, è influenzata non solo dagli investimenti di marketing delleaziende concorrenti, ma anche dai contesti socio-economici del contesto, le cui variazioni hanno l’effetto dispostare verticalmente (verso l’alto o verso il basso) la curva. Il livello della domanda globale sarà, quindi,più elevato in periodi di prosperità e più deboli in periodi di recessione (Lambin, 2000, p.273).Le impresa, quindi, essendo impotenti di fronte alle incognite del contesto, dovrebbero: definire conestrema attenzione la situazione specifica in funzione della quale stanno valutando la domanda, tentare dianticipare al meglio il futuro attraverso un sistema di controllo dei contesti chiave e dotarsi di una elevatacapacità di adattamento.149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!