12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano CiappeiIndice autonomia finanziaria = CN/A = 1/ L1 = 1/(1+ L2)Il margine di struttura è così determinato:Margine struttura = CN – Immobilizzazioni tecniche netteL’indicatore mostra la misura in cui il capitale apportato dai proprietari finanzia la struttura tecnicadell’impresa. Un valore inferiore all’unità indica generalmente può comportare difficoltà a rimborsare idebiti contratti. L’importanza di tale indicatore è ben nota dottrina. Occhipinti afferma: “Il controllodell’investimento in immobilizzazioni tecniche è ineccepibilmente di notevole importanza, sia perchéinteressa una condizione della capacità di reddito della gestione, sia perché, normalmente ingente capitalein immobilizzazioni tecniche ha come contropartita l’insufficienza di capitale circolante”(1979, p. 27).L’ultimo indice evidenzia la quota di vendite destinata alla remunerazione del capitale di terzi:Incidenza oneri finanziari sul fatturato = Oneri finanziari/ FatturatoPer valori elevati il livello degli oneri finanziari (OF) può rendere inadeguata o negativa la redditivitàdel capitale, incrementando di conseguenza il rischio finanziario dell’impresa.Un approfondimento dell’indice è fornito da Brunetti:Incidenza oneri finanziari sul fatturato = (OF/ CT)*(CT/Fatturato)Il valore assunto dall’indice dipende quindi dal ROD (OF/CT), il costo medio del capitale preso aprestito e dall’incidenza di tale capitale sul fatturato. E’ da notare che fino a quando il secondo terminerisulta inferiore a uno, svolge un’azione frenante sull’incidenza degli oneri finanziari. Nel caso che i debitifinanziari superino il valore dei ricavi sorge una situazione pericolosa:l’incidenza degli oneri sul fatturatodiventa superiore al costo dell’indebitamento. Tale situazione è tipica delle imprese dissestate: il secondotermine è definito “punto di non ritorno” per esprimere l’idea che, superata la soglia dell’unità, diventa moltocomplicato per l’impresa risollevarsi autonomamente.Brunetti scompone ulteriormente l’indice di incidenza degli oneri finanziari:Incidenza oneri finanziari sul fatturato = (OF/ CT)*(CT/CN)*(CN/Fatt)Secondo l’autore «Questo cambiamento permette di comprendere come il punto del non ritorno e quindil’incidenza degli oneri finanziari sui ricavi di vendita, siano funzione del rapporto di indebitamento verso ifinanziatori istituzionali e del volume di ricavi che si è in grado di conseguire. Il terzo indicatore è, infatti,una misura sintetica del volume dell’attività svolta o della potenzialità di lavoro che un’impresa riesce adottenere con l’investimento del suo capitale proprio … Risulta allora facile rendersi conto del perchéun’azienda altamente indebitata e che presenta, in genere, da molto tempo rilevanti problemi di redditività,quando subisce una drastica riduzione del volume dell’attività in termini di ricavi, si incamminainevitabilmente lungo una strada dalla quale risulta impossibile fare ritorn»o” (1974, p. 70).1.5.4 Gli equilibri di sviluppoUn esempio per comprendere gli equilibri economico finanziari e lo sviluppo di impresa è quello delconfronto tra la redditività e la crescita massima sostenibile che in termini analitici può essere rappresentatacon una retta di fattibilità finanziaria. In merito al tasso di crescita ed alla redditività, può essere il casod’accennare il metodo di valutazione delle scelte di sviluppo basato sull’analisi della fattibilità finanziaria.Analiticamente, sia g A il tasso di crescita del capitale investito nella SBU “A”, dove,g A = ∆A / A 0 = A 1 - A 0 / A 0 ,con: A = attivo;A 0 = attivo al tempo iniziale;A 1 = attivo al tempo t 1 .E siano, inoltre: l’ = A/N = il tasso d’indebitamentol’’ = P/N = il tasso di dipendenza finanziaria.205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!