12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano Ciappeicon atteggiamento sempre più politico (armonizzatore di interessi) per ottenere un livello accettabile diconsenso sociale.La relazione ricorsiva soddisfazione dell’utenza (interessi degli stakeholder) è di meno immediatacomprensione delle precedenti: le modalità di assolvimento dei bisogni determinano un certo livello diconsenso; in misura minore la riprovazione sociale, le alzate di scudi possono incidere sulla individuazionedei bisogni da soddisfare da parte dell'impresa.8.3 Le relazioni tra poli di senso non contiguiUlteriori interdipendenze tra poli di senso possono essere individuate sulle direttrici che, passando dalcentro, uniscono raggi non contigui nella rappresentazione, sempre soggettiva, offerta dal contestoermeneutico proposto. Queste direttrici possono così specificarsi:• soddisfazione dell’utenza ⇔ valori economico-finanziari, che distingue il contesto delle strategiecompetitive da quello delle strategie sociali;• risorse tecniche e competenze ⇔ valori economico-finanziari, che individua il contesto dell’efficienza e dell’allocazione;• soddisfazione dell’utenza ⇔ posizione di mercato che individua il contesto del business;• posizione di mercato ⇔ interessi degli stakeholder, che individua il contesto economico-finanziario;• risorse tecniche e competenze ⇔ interessi degli stakeholder, che individua il contesto dello svilupposocio-tecnico;Con immediatezza si nota subito che la principale partizione e asse orizzontale del contesto è ladirettrice soddisfazione dell’utenza ⇔ valori economico-finanziari che al contempo distingue ed unisce ilcontesto delle strategie sociali dal contesto delle strategie competitive. Questo asse rappresenta il legame“forte” tra strategie sociali e competitive integrato dalle relazioni verticali risorse tecniche e competenze ⇔interessi degli stakeholder, e posizione di mercato ⇔ interessi degli stakeholder che però rappresentanolegami “deboli”, ancorché strutturali, tra i due ambiti strategici.Infine le direttrici risorse tecniche e competenze ⇔ valori economico-finanziari e posizione di mercato⇔ soddisfazione dell’utenza sono legami “forti”, ma interni alle strategie competitive.8.3.1 Il contesto delle strategie competitive e il contesto delle strategie socialiLa direttrice soddisfazione dell’utenza ⇔ valori economico-finanziari è l’asse del finalismodell’impresa: da un lato l’azienda di produzione persegue la finalità di assolvere le funzioni economicotecniche; dall’altro l’equilibrio economico permette di raggiungere gli scopi di remunerazione dei soggettiinteressati alla vita dell’impresa (finanziatori a titolo di capitale od anche a titolo di prestito, lavoratori etc.).Sotto altro profilo l’asse in esame è il principio alimentatore dell’autosufficienza e dell’autopropulsivitàaziendale: cardini della sopravvivenza dell’impresa nel medio-lungo periodo.Visualizzando il diagramma del contesto è possibile evidenziare i due circuiti in cui si attua la ricorsivitàteleologica d’impresa.Il circuito superiore soddisfazione dell’utenza ⇔ interessi degli stakeholder ⇔ valori economicofinanziariè preposto a garantire la sopravvivenza aziendale il suo innesto nel tessuto sociale. I valoriconnessi a questo circuito sono il benessere sociale in tutte le possibili espressioni in cui può manifestarsi laqualità della vita e la capacità di soddisfare interessi di tipo particolaristico.Il circuito inferiore soddisfazione dell’utenza ⇔ risorse tecniche e competenze ⇔ posizione di mercato⇔ valori economico-finanziari è preposto a garantire la sopravvivenza dell'impresa nel contesto competitivo.I valori connessi a questo circuito sono l’efficienza (in particolar modo la produttività), l’efficacia(specialmente dell'azione strategica), la propulsività tecnico-culturale (innovatività, creatività,apprendimento, esperienza, know-how, etc.).La distinzione dei due circuiti ci permette di individuare le due principali contesti aggregate nelle qualiil vertice imprenditoriale svolge le proprie strategie:! il contesto delle strategie sociali (percorsa dal circuito superiore) che comprende le contesti basedegli interessi socio-ambientali e degli interessi socio-economici;! il contesto delle strategie competitive (percorsa dal circuito inferiore), che comprende le contestibase degli interventi economico-finanziari del confronto con i competitori e della definizione delbusiness.33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!