12.07.2015 Views

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

DISPENSE DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II (nuovo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dispense di Strategie d’impresa 2003Professor Cristiano CiappeiTab 7 Le determinanti del successo nel processo di innovazioneLE DETERMINANTI DEL SUCCESSO NEL PROCESSO <strong>DI</strong> INNOVAZIONE(adattato da Fitzgerald, 1998, p.167)ATTENZIONE ALMERCATOSVILUPPO <strong>DI</strong> UNADEGUATOPROCESSOORIENTAMENTOSTRATEGICO- Capacità di soddisfare bisogni dei clienti chiaramente definiti - Capacità di risolvereimportanti problemi dei clienti - Capacità di rispondere a cambiamenti nei bisogni enelle attese dei clienti - Espansione dei mercati - Capacità di indirizzarsi a mercati adalta crescita - Coerenza con i sistemi operativo e con i valori della clientela- Efficiente attività di realizzazione - tempi di ciclo brevi - Disponibilità di risorse -Efficienti flussi di comunicazione interna interfunzionale - Buona comunicazione conl’esterno - Coinvolgimento dei dipendenti - Formazione del personale di linea - Testprima del rilascio - Valutazione formale successiva all’azione di lancio - Analisi delcampione durante la fase di realizzazione .- Analisi del campione dopo l’azione dilancio.- Strategia aperta al rischio - Strategie di innovazioni (piuttosto che dia risposta alleazioni promosse dalle altre imprese - Compatibilità con le capacità e le risorsecommerciali - Compatibilità con le capacità e le risorse di vendita e promozionali -Servizio chiave per l’azienda - Compatibilità con le risorse finanziarie dell’azienda -Compatibilità con il sistema distributivo esistente - Compatibilità con l’esperienza e lecapacità delle risorse umane - Compatibilità con le abilità e le preferenze manageriali -Compatibilità con la struttura ed i processi di back-officeIn termini di effetti valutare la performance di un’innovazione significa misurare gli impatti in terminedi competitività, qualità, flessibilità, risultati economico-finanziari ed utilizzo delle risorse. In termini diprocesso l’innovazione è possibile concentrare l’attenzione su costo, efficacia e velocità. L’analisi congiuntadei due momenti può svolgersi in ottica quasi di costi benefici.Tab 8 Le misure del processo di innovazioneLE MISURE DEL PROCESSO <strong>DI</strong> INNOVAZIONE(adattato da Fitzgerald, 1998, p. 169)COSTO- Costo di sviluppo medio per servizio - Costo di sviluppo di ogni singolo servizio - %di fatturato spesa per la realizzazione di nuovi servizi, prodotti e processi.EFFICIENZAVELOCITA’- Numero di nuovi servizi realizzati - % di nuovi servizi che si sono rivelati di successo- Tempo intercorrente tra la fase delle ideazioni e la fase di lancio - Tempointercorrente tra la fase di ideazione e la realizzazione di un prototipo - Tempointercorrente tra la realizzazione del prototipo e la fase di lancio - tempo necessario perfare proprie nuove idea provenienti dall’ambiente esterno66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!